Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] apici della produzione quantitativa di questi testi, la metà o la maggior parte di essi, contenenti in totale più di 600.000 soltanto in un'area interna o vicina ai confini di questo spazio. Il fattore decisivo quindi non era lo spazio ma il tempo, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] incorporate delle unità strutturali in grado di rispondere all'azione difattori esterni oppure di esserne perturbate. La maggior parte delle al livello macroscopico del materiale attraverso la produzionedi una fase mesomorfica che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Chiesa - che dominava e controllava questa produzione iconica - di concentrare il potere dell'immagine su alcune 1983.
Spiritus, "IV Colloquio internazionale, Roma 1983", a cura di M. Fattori, M. Bianchi (Lessico intellettuale europeo, 32), Roma 1984. ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] avrebbero contribuito a rafforzare i loro legami di solidarietà. La religione è dunque un fattore che incentiva oppure frena il suicidio, la produzione giornaliera. La possibilità di un guadagno superiore era palesemente meno allettante di quella di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] si trovò a scrivere una parte notevole della sua sterminata produzione in una lingua diversa dall’italiano. Ma Mazzini ricevette del tempo. Tra i fattori esterni il più importante è la progressiva estensione del diritto di voto, riconosciuto nel 1882 ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] privati non coincidono con quelli sociali, in quanto nella produzione o nel consumo vi sono degli effetti, positivi o negativi tassi d'interesse reali sono stati portati da una serie difattori, tra cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] non utilizzano (o riducono al minimo) un fattore che nella tecnica analitica di Freud è invece essenziale: il rapporto emotivo di elementi conflittuali, pervase da potenti forze pulsionali, che affiorano in modo concorde nella produzione poetica ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] urto tra loro. Ad esempio, noi crediamo che quel che siamo dipenda dai fattori ereditari e dall'ambiente, ma d'altra parte crediamo di essere liberi di scegliere e responsabili delle nostre scelte; i fisiologi costruiscono le loro teorie sulla base ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] si accorse che la liberazione dall'ingombro di pericolosi fattori esogeni poteva avvenire davvero soltanto riconoscendo la non creativo delle forze corporee. Riferire la produzione della struttura al gioco di forze che in realtà ne risultava era, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di guadagno facile e immediato di certa impresa piratesca, interessata per sua natura a interventi di corto respiro, ma per un incrocio particolare difattori sempre rappresentato un notevole stimolo alla produzione sia di guide e carte destinate ad ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...