Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] aveva assunto una chiara funzione di primo piano. Nel loro insieme, questi fattori sono presenti nella stessa lunga amministrazione fridericiana costituissero essenzialmente un aggravio dei costi diproduzione e transazione, e dunque un ostacolo per ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] psicotici in un processo ritmico-musicale controllato; sullo studio delle difficoltà diproduzione ritmica come sintomo di patologie di vario genere. Il fattore ritmo interviene in maniera sostanziale nelle strategie a livello cognitivo e affettivo ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] alle navi anche gli aeroplani seguono rotte di navigazione, i cui percorsi tengono conto, oltre che dei fattori climatico-ambientali, di eventuali particolari condizioni politiche e della necessità di scali intermedi per i rifornimenti; la maggior ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ecc., posti in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istituti di credito operanti in uno Stato, visti nella loro ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] le proprietà: a) esiste una corrispondenza biunivoca tra i punti ξ di S e le (n+1)-ple non nulle (x0, x1, ..., xn) di elementi di K definite a meno di un fattoredi proporzionalità (le x0, ..., xn si chiamano coordinate proiettive omogenee del punto ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] scala ancora limitata, dell’arma aerea in operazioni navali, fattori nuovi che ebbero profonda influenza nel periodo 1919-39, provocando a recupero per la produzionedi acqua calda e vapore per i servizi di bordo. Nelle applicazioni commerciali ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] degli eventi astronomici; tale intuizione è condizionata da fattori ambientali (i cicli biologici, il succedersi del indicare un pezzo che fa parte di una composizione sinfonica, analogamente all’atto nelle produzioni operistiche (il nome deriva dal ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] Produzione in s. (o di massa)
Produzionedi un grande numero di oggetti tutti uguali a un unico modello. Conseguenza della produzione si ripetono annualmente nelle s. storiche e sono dovute a fattori connessi con i periodi festivi e in generale con il ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti diproduzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di disturbo e di alterazione del suolo, con pericoli di infezioni e contaminazioni. I residui solidi urbani, la cui produzione divisione del territorio nazionale in zone di controllo sulla base difattori fisici, climatici, urbanistici, industriali ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] produttività delle acque è in relazione con un complesso difattori ambientali – fisici e biologici – che possono agire . il cefalo), pesci marini, crostacei e molluschi.
La produzione mondiale di pescato ha fatto registrare, fin dai primi anni 1980, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...