Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] alla produzione in grande serie e il fenomeno della motorizzazione di massa da essa innescato è quello che negli ultimi decenni più ha influito sull’economia e sull’assetto del territorio. Il successo del modo stradale non è dovuto solo a fattoridi ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] del sistema neuromuscolare responsabile della produzione del suono, differenze che si stabiliscono a partire dalle fasi precoci dello sviluppo sotto l’influsso degli androgeni circolanti.
Fattori genetici
Una gran quantità di studi ha mostrato come ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] 30 milioni; il numero delle persone coinvolte nella produzione e nello smercio di bevande alcoliche è valutabile intorno ai 5 milioni. i 75 anni.
Il rischio di sviluppare dipendenza dall'alcol è legato a fattoridi varia natura: sociale, come ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] Pietro Bembo (1525), destinato a diventare il canone nel settore della produzione scritta di livello colto, può essere imputato a vari fattori concomitanti:
(a) la decadenza politica degli stati regionali italiani, che avevano sostenuto fino al tardo ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 'atmosfera in seguito a incidenti nei processi diproduzione industriale o durante il loro immagazzinamento, trasporto fattori climatici, caratterizzano l'aria salubre nelle differenti regioni, conferendole talvolta anche doti terapeutiche. Un fattore ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] stessa mole. E tuttavia se serve a testimoniare i fattori che, in base all’evoluzione storica della lingua, contrappongono singoli centri diproduzione testuale e dalla generica affinità tematica dei testi, che presuppone un patrimonio di conoscenze ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] dell’epistola mercantile: in essa, rispetto alla produzione colta, minore spazio è dedicato al carattere formulare fattoridi aziende agricole locali) la cui scrittura mostra segni di trasferimento sulla carta di fenomeni dell’oralità. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] movimenti oculari possono essere considerati non tanto come il fattore responsabile delle illusioni, quanto come l'indice dei dell'attributo 'orientamento' dello stimolo, il livello diproduzione dell'illusione fu spostato agli stadi successivi. Per ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] uno sforzo di sublimazione. La competizione rappresenta una situazione di 'drammatizzazione', una produzionedi tensioni che , dove sono presenti fattoridi interferenza, di distrazione, di deconcentrazione, di disinvestimento emotivo e affettivo ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] nuovi materiali (per esempio l’arseniuro di gallio e indio impiegato in pannelli di seconda generazione, a costi diproduzione, però, troppo elevati). Ma, come si diceva, l’efficienza non è l’unico fattore da tenere presente.
Altri importanti aspetti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...