Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] in misura sempre più accentuata da fattori endogeni e da meccanismi di propagazione peculiari del sistema capitalistico. Si le differenti branche produttive e tra la capacità diproduzione e quella di consumo, è stata sostenuta con molta lucidità da ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] applicabilità, inclusi i casi di presenza di costi diproduzione (v. Herfindahl, 1967; v. Levhari e Levitan, 1977), di progresso tecnico (v. risorse naturali e chi detiene gli altri fattori della produzione. Si tratta del concetto che sta alla ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sonno, trasmesse da insetti parassiti, sono fattori importanti nella situazione di sottosviluppo di molte aree dell'Africa, dell'Asia, d'obbligo per l'idoneità delle officine diproduzione, le caratteristiche degli imballaggi, le indicazioni ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] familiari e di classe, e diminuisce i rischi connessi con le modalità diproduzione capitalistico-industriali. tipo liberale. Lo sviluppo concreto dipese tuttavia da una molteplicità difattori: 1) dal legame dei sindacati con i partiti operai ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] a, l'esempio del cobalto nel 1978). Molti fattori possono far scattare potenziali scarsità: calamità naturali e mutamenti politici possono influenzare la produzione, la lavorazione e il trasporto; tentativi di formare cartelli da parte dei produttori ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] del libero scambio e della libertà diproduzione, unitamente ai nuovi metodi diproduzione e alla pressione della concorrenza, 'economia' (v. Bordogna e Provasi, 1984) - tutti fattori che indicano che i paesi in cui queste pratiche vengono ampiamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] fabbrica e sul controllo dei mezzi diproduzione. Un altro terreno di lotta operaia con rilevanti potenziali implicazioni quali sono le caratteristiche dell'elettorato; quali fattori spiegano le differenze di successo tra i vari paesi. Il primo ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dalla localizzazione dei fattoridi sua proprietà e, in generale, è ispirata a criteri di progressività. L'imposta si somma alle imposte pagate dai residenti per coprire i costi diproduzione (v. Tiebout, 1961).
Il secondo metodo pone l'accento ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e dal popolo minuto cittadino.
La produzionedi tessuti di seta, monopolio di Bisanzio durante l'Alto Medioevo, si grandi cappucci.
Il lavoro era un altro fattoredi differenziazione nell'a. di cui le arti figurative offrono un panorama relativamente ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] e compromissioni con le forze sociali.
Il moderno culto estetico dell'arte tende a sottovalutare l'incidenza di questi fattori sulla produzione e sulla fruizione, ma lo stesso culto estetico alimenta valori della musica-spettacolo in cui si possono ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...