SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] suolo, basato su vaste aziende agricole con produzioni destinate alla commercializzazione, che si fondavano prevalentemente sul lavoro schiavile. A creare questa situazione concorrevano vari fattori: disponibilità di terra per la crescita dell'ager ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] altra, e di tipo misto. Una limitazione di tali osservazioni deriva inoltre dalla presenza difattori ambientali e affettivi della struttura delle singole componenti alla base del processo diproduzione delle parole e, infine, per postulare una base ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] rilievi) ricevettero una menzione onorevole. Bruno Fattori si classificò secondo nella letteratura (Profili l'aquilotto Sam ideato da C. Robert Moore e associati, della casa diproduzione Walt Disney; a Seul il tigrotto Hodori (ho "tigre", dori è ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] e sviluppo possono risultare spesso mal impiegati se vengono a mancare le successive fasi diproduzione e di marketing; la considerazione difattori più strettamente economici nelle decisioni in questo campo può contribuire a prevenire o a correggere ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] destinata a compensare le ricerche infruttuose. Questa mescolanza difattori positivi e negativi consente una rimunerazione del capitale commisurata al livello di rischio della produzione petrolifera e finora dimostratasi in ogni caso sufficiente a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] in sostituzione della composizione mineralogica, i principali fattoridi classificazione delle rocce ignee. Nel solco la catena degli Appalachi. L'intero processo di contrazione e produzionedi nuovi terreni era presumibilmente un processo guidato ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] il possibile intervento di altri fattori. Così un enunciato nomologico in psicologia può constatare il manifestarsi di una tendenza ad beni prodotti alla domanda e i loro prezzi ai costi diproduzione (ibid., pp. 180 ss.); solo per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] tocca a questi ultimi determinare le tecniche diproduzione e sorvegliare sull'osservanza delle disposizioni.
Talvolta gli interessi auto-organizzati costituiscano uno dei fattori più potenti di un ordine politico non identificabile per intero con ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] somministrati alla madre (furosemide, amino- fillina) incrementano la produzionedi urina fetale. Dopo ostruzione dell'uretra, la vescica, di insufficienza placentare. Alcune di queste condizioni rappresentano un fattoredi rischio per un ritardo di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ; quelle in cui è il lavoro a essere il fattore relativamente scarso avranno necessità di innovazioni che ne consentano un'efficiente sostituzione nella funzione diproduzione.
Riportiamo nella figura un raffronto, a livello internazionale, dell ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...