Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] prova che la nostra capacità di linguaggio dipende da fattori non linguistici. Questo ci porta al punto successivo, cioè a una breve panoramica sui substrati neuronali del linguaggio.
Basi neuronali diproduzione e percezione linguistica
In questa ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] economico", per designare "il possessore degli strumenti diproduzione"; o, anche, l'uso di essa "in senso sociale" per definire, "quel condivisi, sulle motivazioni dell'azione sociale e sui fattoridi mobilità sociale. O, per altro verso, sulle ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in seguito all'abbinamento di programmi di coltura con ricerche di fisiologia dell'accrescimento. Abbiamo visto che i limiti alla produzione in diversi ambienti risultano spesso evidenti quando si analizzano i fattori fisiologici che contribuiscono ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] l'aumento della speranza di vita è derivato soprattutto dalla diminuzione delle malattie contagiose acute e dall'attenuazione degli effetti nefasti della malnutrizione. I principali fattori del progresso sono stati la produzione sicura degli alimenti ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e nei modelli sociali di rapporti e di comportamento (‛modi e rapporti diproduzione')? Ovvero i mutamenti negli bisogno, di nuove e diffuse forme del sentimento religioso. Essa ravvisava in se stessa un fattoredi riduzione dell'angoscia e di aumento ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] considerato dalla maggior parte della gente come un fattore traumatico. Il dissenziente fa nascere dubbi là dove Noi pensavamo che fosse sufficiente cambiare il sistema sociale diproduzione perché cambiassero immediatamente anche gli uomini. Ma essi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] il che rispecchia il modesto apporto di tali paesi alla produzione industriale e alla ricchezza delle nazioni. di affari comporta una corrispondente crescita delle riserve. Questo sviluppo, però, non procede simmetricamente. Considerando i fattoridi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nella stessa zona ebbe ucciso 6.000 pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella volta eliminate le armi chimiche e i relativi impianti diproduzione, sarà compito non facile controllare in continuazione la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] al trasporto sono cresciuti a tassi molto più elevati, raggiungendo fattoridi incremento di 5,7 volte. Poiché queste produzioni, e i consumi loro connessi, sono tra le maggiori cause di inquinamento, non solo il sistema economico e le attività umane ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] da controllare, intervenendo a vari livelli e impedendo così la selezione di caratteri resistenti a fattori limitanti caratterizzati da pochi geni.
Biotecnologie per la produzionedi polimeri
Un settore applicativo estremamente interessante delle ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...