L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] una malattia epidemica può essere causata da una serie pressoché infinita difattori diversi: il terreno, l'aria, l'acqua, gli alimenti, , del latte, grazie alla 'pastorizzazione', nella produzione del vino e della birra. In campo strettamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] di individuare le diverse parti del cervello che sovrintendono alle sue varie funzioni. La corteccia cerebrale, pensò, serve alla produzione Haller era riuscito soltanto a dire che ognuno di questi fattori poteva svolgere un ruolo nel processo.
Nel ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] linfociti B, stimolando la produzionedi anticorpi e di mediatori e la proliferazione di cellule killer, e in crescente di casi. L'unico fattore in grado di precludere il trapianto di rene è la presenza di neoplasie maligne o di infezioni sistemiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] della pratica matematica. È proprio nel prolungamento rigoroso delle produzionidi questa età dell'oro, che Seki iscrisse la sua scientifica, letteraria e religiosa era il cinese, fattore che determinò una profonda influenza e trasmissione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] ricorso a nessun altro fattoredi movimento. Stahl criticava sia le ipotesi che pretendevano di spiegare le operazioni vitali si postulava l'intervento di un agente estraneo al mondo organico, l'anima, responsabile della produzione e della direzione, ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ordine di osservazioni rientra l'eccitamento elettrico dei tessuti, con lo studio delle leggi e dei fattori che oggi che quelle contrazioni non erano affatto una prova della produzionedi elettricità da parte dei tessuti animali, bensì che esse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] età dell'oro medica in cui l'uomo godeva di una salute permanente, risultato di una dieta perfettamente appropriata che preveniva la produzione da parte del corpo di quei residui (perittṓmata) che avrebbero a loro volta provocato malattie (Die Schule ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] nosocomi militari di riferimento. Anche la produzione scientifica rimasta di Napoleone Ferrara (n. 1956), scopritore del fattoredi crescita vascolare endoteliale e autore di un trattamento mirato contro i tumori; di Giulio Tononi (n. 1960) autore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] primo Novecento la produzione scientifica fu documentata su tre principali riviste: la «Rivista di psicologia» fondata nel prevalse un approccio organicistico.
La priorità dei fattori organici o di quelli psicologici si era riproposta come un problema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] limitato, dedicò gli ultimi anni della propria vita alla produzionedi modelli in legno a dimensione naturale e con tutti giumenta. Hales svolse quindi una serie di esperimenti per determinare i fattori che potevano influenzare la pressione sanguigna ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...