Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] del condotto riproduttivo maschile, che contribuiscono alla produzione del liquido seminale e servono a immagazzinare temporaneamente individui, dell’ambiente che li circonda e di altri fattori che influiscono su di essi e sulle cure a cui sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dei singoli pazienti, delle malattie, delle terapie e dei fattori ambientali con la medicina come sistema dottrinale. In sé non ‒ attraverso la produzione editoriale, le lezioni pubbliche, la circolazione di storie, di leggende e di eventi a essa ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] selettivo di un processo così laborioso, quale la produzione e la susseguente distruzione di migliaia di cellule, al fine di 'NGF, la morte delle cellule nervose dimostra che il fattoredi crescita è presente nelle cellule recettive alla sua azione e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] ‒ anche se non è l'unico fattore da prendere in considerazione. Si nota un incremento significativo delle opere oggi considerate scientifiche o tecniche, come quelle di carattere medico. La produzione si diversifica a livello regionale, conferendo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] a tale periodo e documentano non soltanto la novità di questa produzione, ma anche la sua qualità e la sua diversità De aëre, aquis, locis inizia elencando i fattori naturali propri di ciascun territorio per giungere ai fenomeni patologici che ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ch'era stata l'energia orgonica per Reich, un momento o fattore cosmico, che trascende l'uomo in cui ne cogliamo la concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzionedi un'unità da una molteplicità, di un ordine strutturale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del classico crivello di Brun, dimostra che ogni numero pari è somma di un primo e di un numero con al più k fattori primi, con , Cambridge, Massachusetts, per l'invenzione di un dispositivo per la produzionedi alte pressioni e le scoperte nel campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] ebbe anche la possibilità di raccogliere denaro attraverso la scoperta e la produzionedi vaccini e altri composti Venti del sec. XIX cominciarono però a emergere alcuni fattori importanti determinati dalle mutate condizioni sociali: era cambiata ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] canadese, invece, approva l'accesso al seme di un donatore sulla base di criteri sanitari e difattori sociali. In modo simile, in altri paesi, essere condotta in altro modo e tale produzionedi embrioni è necessaria per confermare gli studi ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di tutti i test veniva spiegata dall'esistenza di un fattoredi intelligenza generale, o fattore g - un costrutto che a distanza di tre quarti didi sintomi fisici per ragioni psicologiche, oppure dalla produzione intenzionale o dall'imitazione di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...