autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] il processo diproduzione anticorpale, con una delezione selettiva per apoptosi, o con l’induzione della tolleranza periferica con inattivazione funzionale. L’esistenza di linfociti B che sintetizzano piccole quantità di autoanticorpi è stata ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] la fibrosi cistica, sono il risultato di un singolo difetto genico che causa la produzionedi una proteina non funzionale. In questi sequenze di DNA e le proteine da esse codificate, ma sono il risultato di una complessa rete difattori e ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] Arnesi per la produzionedi suoni utilizzati musicalmente. La grande varietà di tradizioni musicali esistenti parte dei casi il suono di uno s. musicale dipende dalla combinazione di tre diversi fattori: l’elemento di vibrazione principale; il modo ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di regole, una struttura formale, linee di comunicazione e di autorità ben definite; mentre la struttura organizzativa indica i diversi fattori definiti (quali quelli relativi alla produzione per grandi lotti o di massa) tendono a essere più efficaci ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o difattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] al fatto che l’uso dell’energia elettrica per la propulsione non comporta emissioni di gas nocivi, anche se non si può dire altrettanto per la produzionedi tale energia. La trazione elettrica può essere realizzata utilizzando un motore elettrico ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] serie di alterazioni in rapporto alla produzione, da parte del sistema immunocompetente, di anticorpi difattori reumatoidi, e da fenomeni di autoimmunità ritardata dipendenti dalla comparsa di cloni di cellule immunocompetenti in grado di ledere ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] da un organo, tessuto o cellula per azione difattori dannosi vari, quali il calore, le tossine, che meritano più appropriatamente il nome di d., sono caratterizzate dalla produzione e dall’accumulo di sostanze abnormi nel corpo cellulare. Così, ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] monociti hanno acquisito la capacità di secernere questi mediatori cellulari solubili di natura polipeptidica, la cui produzione può essere indotta da fattori solubili o da contatto intercellulare. Le i. agiscono, in maniera autocrina o paracrina, ...
Leggi Tutto
Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] nella famiglia delle connettiviti. Si caratterizza per la produzionedi alcuni autoanticorpi (ANA, anti-nuclear antibodies; anti- è possibile dimostrare la fagocitosi di materiale nucleare a opera di fagociti (➔ LE, fattore). La terapia è finalizzata ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e difattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] , nel settore della produzione e della richiesta di beni e dell’offerta e domanda difattori produttivi (specie il d’una articolazione, come nelle anchilosi, o per uno stato di ipertonia muscolare. R. nucale Contrattura dei muscoli del collo: ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...