La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di adattamento delle popolazioni batteriche al substrato non comportavano alcun passaggio di informazione dal substrato al sistema diproduzione il 1981, come dovuta a un fattore che fu inizialmente chiamato fattoredi crescita delle cellule T (TCGF, ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] incremento del rischio di fratture. Lo squilibrio fra riassorbimento e produzionedi tessuto osseo conduce non è chiaro se la riduzione del rischio sia dovuta ai fattoridi rischio convenzionali, come l'ipertensione arteriosa, il sovrappeso o l ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] e, in certi casi, l'ecografia rappresentano i principali mezzi diagnostici per questa forma di sterilità. La sterilità da fattore cervicale è causata dalla produzionedi muco cervicale non idoneo alla penetrazione degli spermatozoi o dalla ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] cranici. La ricerca di molecole ad azione antagonista verso CGRP ha di recente condotto alla produzionedi farmaci che sono concreti fattoridi rischio cardiovascolari.
Farmaci oppiacei
L'utilizzo dei farmaci oppiacei rimane un'opzione di prima ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] accrescimento, il midollo osseo è di tipo prevalentemente rosso, cioè deputato alla produzionedi cellule del sangue (emopoiesi); meccanismo dell'emostasi. Le piastrine rilasciano fattoridi richiamo e di crescita, sia per le cellule infiammatorie ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...]
L'individuazione di microrganismi responsabili di una serie di malattie infettivo-contagiose e la produzione dei vaccini alcuni, l'approccio volto a evitare la comparsa difattoridi rischio può essere definito prevenzione preprimaria (o primordiale ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] al caos. Un comportamento di tipo caotico si ritrova, per es., nel ritmo diproduzione delle cellule del sangue che sia effetto, e sono molti i fattori coinvolti, tra cui un'alterata distribuzione di alcuni neurotrasmettitori (per es., serotonina, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] di adottare criteri standard nella fabbricazione dei vaccini e di garantire una sicurezza a prova di imprevisti. L'industria ha così sviluppato metodi diproduzionedi metodi di fabbricazione, per i procedimenti e i brevetti depositati, fattori che ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] Inoltre, i fibroblasti posseggono i recettori per i fattoridi crescita (TGF-β, FGFs, PdGF e EGF) che, a seconda della combinazione, stimolano la proliferazione e/o la produzione del collagene e di altre molecole della matrice. Tra le varie funzioni ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] focale e fattoridi allergia nel problema biologico del reumatismo infettivo sperimentale, in Tesi di laurea eseguite nelle facoltà di medicina delle da un lato di una anergia tessutale, dall'altro della produzionedi anticorpi circolanti (La ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...