Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] causa della diminuzione di volume delle fibre muscolari, in relazione sia al decremento diproduzione degli ormoni muscolotrofici Se a questi fenomeni regressivi fisiologici si sommano fattoridi rischio esogeni, si sviluppano le tipiche patologie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] l'attività diproduzione libraria, infatti rispondeva soprattutto alla necessità di studio e di approfondimento disciplinare. Di questa variabili individuali ‒ quali età e sesso ‒ e fattori climatici e stagionali. Il temperamento proprio a ogni corpo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] commerciali e/o diproduzione dei generi di consumo, rappresentava un monito costante contro i rischi di un possibile sanitarie dei luoghi di vita e di lavoro. Tra i fattori che contribuirono all'adozione di programmi di bonifica dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] alle cromatine decondensate maschile e femminile, per arrivare alla produzione dei pronuclei. Durante lo sviluppo dei pronuclei si ha sintesi di DNA e trascrizione di RNA. I fattoridi sviluppo del pronucleo dello spermatozoo si trovano in quantità ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , le femmine sono favorite rispetto ai maschi, e i neonati di razza nera rispetto a quelli di razza bianca.
I fattoridi rischio materni per la nascita di neonati pretermine o di basso peso sono rappresentati da: malattie acute e croniche, quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Questi sofisticati sensori permettono di misurare simultaneamente in maniera quantitativa i livelli diproduzionedi diecimila o più richiede un investimento pluriennale, costituisce spesso un fattore involutivo. A questo si aggiunge anche la ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] riparativi della frattura e non si avrà dunque produzionedi callo osseo, e una terapia conservativa non potrebbe fattori biologici prodotti dalle piastrine capaci di stimolare l’osteogenesi: il fattoredi crescita piastrinico (PDGF) e i fattoridi ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] proteina chiamata calmodulina; attivazione di un meccanismo diproduzione energetica catalizzato dall'enzima adenil-ciclasi; riduzione della carica elettrica negativa) ed è secondaria alla rimozione difattori 'decapacitanti' dalla superficie esterna ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Se l'insieme di questi accorgimenti migliora i risultati dell'inseminazione artificiale, uno dei fattoridi successo più pianificare nel tempo la produzionedi ovuli nelle ovaie delle pazienti: non soltanto il numero medio di ovuli prelevati è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] determinate, in parte, da fattori esterni come l'alimentazione e il clima. Il monismo di Spinoza riecheggia nelle affermazioni per , i quali si trovano in uno stato costante diproduzione e distruzione, e Saunderson anticipa l'ipotesi, accennata ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...