IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] di regolazione della sintesi di IgE hanno permesso di comprendere vari aspetti della complessa interazione biochimico-cellulare che governa la produzionedi serotonina, proteasi, SRS-A, fattoridi regolazione nei confronti di altre cellule). È stata ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] fattoridi crescita.
Anche fenomeni degenerativi dei tessuti, che sono espressione di alterate attività fisiologiche, possono dare origine ad anomalie di eccessiva produzionedi liquido cerebro-spinale da parte dei tessuti coroidei. L'eccesso di tale ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] la produzione continua e regolata di cellule mature nell'arco di tutta la vita. Una complessa serie di meccanismi di regolazione, Le HSC, in vivo, sono esposte a numerosi fattoridi crescita, sia solubili sia legati alla matrice extracellulare ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] più ovvio per limitare l'accumulo di Aβ nel tessuto è quello di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato può essere agiscono non solo sulle preseniline, ma anche su recettori difattoridi crescita che fanno parte dell'enzima e che sono ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] genesi della sindrome è multifattoriale ed esprime l'integrazione di tre fattori: 1) riduzione della normale produzione ormonale ovarica e velocità con cui si realizza; 2) fattori socio-culturali, determinati dall'ambiente (accettazione sociale dell ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] del pattern invoked, associando cioè a ogni regola un fattoredi certezza che varia da un minimo (aspecificità) a un massimo di sicurezza assoluta. La regola diproduzione consiste nell'esecuzione dell'azione corrispondente se la condizione si ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] periodici controlli clinici tali da mettere in evidenza i fattoridi rischio o le manifestazioni morbose in fase iniziale, in sistema nervoso centrale all'elaborazione e alla produzionedi risposte adeguate alle esigenze dell'organismo e dell ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] aspettativa di vita, infatti, l'esposizione a fattoridi rischio per malattie croniche è andata crescendo. Fattoridi β, che, nel pancreas, producono l'insulina. La produzionedi insulina, una funzione indispensabile per la vita, viene così resa ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] per la produzionedi complessi fenomeni psicosomatici ipnotici e per l'instaurazione e memorizzazione di riflessi condizionati in un soggetto, non sono tanto in causa fattoridi profondità dell'ipnosi quanto la particolare costituzione somato- ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] nei quali la rivelazione è basata sulla produzionedi coppie di ioni per effetto dell'interazione delle radiazioni ridotto di un fattore 50-100 rispetto a quello esterno. La sensibilità dell'apparecchio è tale da misurare quantità di radioattività ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...