Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] alla produzione neuronale di energia. La piridossina (vitamina B6) entra nel ciclo metabolico del GABA. La grave ipovitaminosi B6 da carenza dietetica, o la cattiva utilizzazione metabolica di tale sostanza, sono talora causa di epilessia.
Fattori ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] principale della scarica dei neuroni è la produzionedi determinati movimenti, e cioè di effetti periferici di cui è facile comprendere il significato rispetto al mondo che circonda l'animale. I modelli di scarica stereotipata che si hanno nel sonno ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] è trovato che la velocità di elaborazione dell'informazione aumentava in maniera significativa (fino a un fattore 2) durante il secondo si basano su compiti coinvolgenti la produzionedi movimenti di raggiungimento verso bersagli visivi stazionari. ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] o di secondo grado sono rappresentati dal complesso neuronico parvocellulare dell'ipotalamo che secerne gli ormoni destinati al controllo della produzione degli ormoni del lobo anteriore e del lobo intermedio dell'ipofisi. Questi fattori ipotalamici ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] sia stato un periodo particolarmente fertile per la produzionedi questo tipo di testi, e le poche ricette paleobabilonesi da istruzioni su come purificare la vittima (Šurpu).
c) Altri fattori soprannaturali. In questi casi l'uomo non era colpevole. ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] molecole dal plasma alla capsula di Bowman. Il fattore limitante di maggior rilievo è rappresentato dalle di Na⁺ e la secrezione di K⁺. Al riassorbimento di sodio si accompagna quello di acqua. La produzionedi mineralocorticoidi, e in particolare di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di espansione del processo scientifico, poiché l'introduzione di un parametro o di un fattore nel modello equivale all'adozione di è che gli anticorpi eliminano gli antigeni, ma la produzionedi anticorpi è un processo a fasi multiple. Il processo ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] "aggregazioni nuove e ancora intentate", minaccia però i fattori a noi noti dell'identità individuale, scindendo, per certe società favoriscano in misura così marcata la produzionedi figli maschi da conferire alla discriminazione delle femmine ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] di cellule, può la produzionedi impulsi simultanei in molteplici cellule avere un significato speciale? In presenza di stimoli di mai avvicinarsi al limite teorico, essendo vincolato da altri fattori. Così come il sistema visivo può contare i singoli ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] si accorse che la liberazione dall'ingombro di pericolosi fattori esogeni poteva avvenire davvero soltanto riconoscendo la non creativo delle forze corporee. Riferire la produzione della struttura al gioco di forze che in realtà ne risultava era, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...