epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] di attaccare nuovi organismi e di riprodursi, causando lo stato di malattia.
Il secondo fattore riguarda la capacità dell'ospite di e la produzionedi anticorpi (la risposta immunitaria) senza però esporre l'organismo ai pericoli di un'infezione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dalla cellula parassitata sono in grado di indurre la produzionedi anticorpi diretti non solo verso il tecnica di iniezione dell'operatore rappresenta un fattoredi fondamentale importanza in un tentativo di stimolo ‛quantitativo' di questo genere ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] quali la coscienza sarebbe superflua o addirittura un fattoredi disturbo, di regola non sono accompagnati dalla coscienza.
L' da uno stato di coscienza frammentato, nè ristretto a pochi temi, ma da una vivace produzione delirante fantastica e ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] sintesi dell'acetilcolina, il cosiddetto emicolinio (HC-3) riduce la produzione del trasmettitore; in dosi più alte l'HC-3 causa paralisi in vitro dei neuroni autonomi è la presenza del fattoredi accrescimento nervoso NGF (Nerve Growth Factor) in ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] costituisce un ‛fattoredi sicurezza' considerevole per il mantenimento della capacità di conduzione dell' del sistema di trasporto ‛rapido'.
Mentre l'attività sintetica del soma è essenziale per la produzionedi materiali, il trasporto di questi ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] lisosomiali, resa possibile da una maggior produzionedi H2O2 in dipendenza dalla via dello shunt mentre un β-litico ne rivela ancora la diminuzione. Il primo fattoredi stabilità dell'iperlattacidemia, accanto all'effetto β-mimetico sulla formazione ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] o negative della loro corrente di membrana. È dubbio se in questo centro la produzionedi impulsi abbia importanza, sebbene alcuni un nuovo esempio di un fenomeno di adattamento dipendente in larga misura da fattori estranei al recettore stesso ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] fattori liberanti e fattori inibenti, attualmente vengono più correttamente denominate ormoni ipofisotropi. Di che contiene oltre il 99% di acqua, umidifica la bocca e le labbra, rendendole scorrevoli per la produzione della parola; ha una funzione ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] perché anche nell'individuo adulto hanno recettori specifici per il fattoredi crescita nervoso (NGF) e innervano l'NRT (fig. ' apprendimento e nella produzionedi schemi logici (Alavi e Taylor, 1996). La generazione di sequenze coinvolge anche un ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di calcolosi della colecisti, in assenza difattori predittivi di calcolosi della via biliare; per la diagnosi di energia luminosa del laser per la produzionedi onde d'urto. Entrambe le tecniche necessitano di un puntamento sotto visione della sonda ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...