(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] permesso di mettere in evidenza nelle cellule di questa leucemia la presenza del fattoredi Von Willebrandt più o meno grave. Le trombocitopenie possono essere dovute a ridotta produzione delle piastrine, e a una loro aumentata distruzione (v. oltre ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] del volto, che peraltro sono accentuate anche da altri fattori come l'incessante attività dei muscoli mimici, la lassità che stimola la produzione ghiandolare. Gli androgeni presenti nella secrezione vengono attaccati dai germi di superficie (a ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] .Z. Samaan e coll., 1971); definizione della produzione placentare a termine di gravidanza (60 μg/24 ore: S. Suva e H.G. Friesen, 1969); individuazione dei fattori che controllano il volume di sintesi dell'HPL: perfusione placentare, glicemia materna ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] mantenere l'equilibrio fra i componenti qualitativi della razione alimentare (fattori nutritivi), è necessario che il regime preveda una ripartizione fra eccessiva produzionedi urea e, quindi, riducendo al minimo valore la quantità di urea ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] altro, di un'abnorme produzione endogena di corpi chetonici (chetoacidosi) e di un accumulo nel sangue di colesterolo e di altri sangue di proteine, ma anche una rallentata sintesi di enzimi, di ormoni a struttura proteica, difattori antiemorragici, ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] di coincidenze fra le sensazioni soggettive esperite durante la produzione volontaria di ritmo EEG alfa e quelle caratteristiche di stati di fisiologiche indotte dalle tecniche, da una serie difattori più generali − per es. la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] del fattoredi Haserick e del fattore reagente con l'acido desossiribonucleinico (R. Ceppellini e collaboratori). Il decorso è di solito delle lesioni arteriose, con produzione finale di processi ischemici o di infarti, può provocare l'insorgenza ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] recettori di pressione dell'apparato iuxtaglomerulare a cui fa seguito una risposta di numerosi altri fattori tra cui Una modificazione di concentrazione del sodio, e quindi di tonicità, solo dell'1-2%, stimola la produzionedi ormone antidiuretico ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] attivo dati sperimentali (produzionedi processi infiammatorî appendicolari, di fronte ai fattori patogeni infettivi. Non va infine dimenticato che l'appendice è dotata di movimenti peristaltici, per quanto di lieve entità, e che alterazioni di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] quel valore, quali possono intercorrere o per effetto di maggior produzione calorica o per la varia incidenza della temperatura della stabilità della temperatura, che è un evidente fattoredi dominio sulle funzioni organismiche, ma anche nel senso ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...