Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] diproduzione o per insufficiente eliminazione, di metaboliti tossici prodotti dall'organismo (coma epatico o uremico); effetto di elevate dosi di tronco o dell'elettroencefalogramma e presenza difattori concomitanti (farmaci depressori del sistema ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] o somatotropo (GH, Growth hormone), che agisce sulla zona di accrescimento delle ossa, promuovendo la differenziazione dei condrociti, cui segue la produzione locale del fattoredi crescita IGF-I (Insulin-like growth factor-I), che interviene ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] produzionedi urina; l'ossitocina controlla l'attività della muscolatura uterina nei Mammiferi e abbassa la pressione sanguigna negli Uccelli. Le funzioni ipofisarie sono controllate dall'ipotalamo (v.) mediante sostanze neurormonali, cioè fattoridi ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] durante l'adolescenza e diminuisce poi con l'età. Non vi sono fattoridi rischio particolari: non sembra avere importanza la vita in casa o L'elevatissimo numero di virus associati all'eziologia di questa malattia rende la produzionedi un singolo ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] ghiandole endocrine, non è sotto il controllo difattoridi rilascio o inibizione provenienti dalla circolazione sanguigna, , si è osservato che in caso di tumore pineale, con aumento della produzionedi melatonina, si ha ipogonadismo, mentre tumori ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] riassorbimento periferico avverrebbe allora per aspirazione. Comunque, poiché la produzione è stimata in 500 ml al giorno e il volume O nella posizione seduta) e a fattoridi vario genere in grado di aumentarla o diminuirla. Provocano elevazione ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] il tessuto rosso può espandersi a spese di quello giallo in casi di aumento diproduzione delle cellule emopoietiche; al contrario, con tasso di emopoiesi è sotto il controllo di vari fattori: il grado di ossigenazione del sangue, fattori umorali ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] psicotici in un processo ritmico-musicale controllato; sullo studio delle difficoltà diproduzione ritmica come sintomo di patologie di vario genere. Il fattore ritmo interviene in maniera sostanziale nelle strategie a livello cognitivo e affettivo ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] per l’ossidazione dei metaboliti cellulari con conseguente produzionedi CO2 e formazione di composti ad alta energia.
La r. cellulare di ATP, richiesta di lavoro muscolare, concentrazione di substrati metabolizzabili, sono tra i principali fattori ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] ha facilitato la soluzione di tutta una serie di problemi, che vanno dalla produzionedi a. in via sintetica passaggio da cellula a cellula di plasmidi provvisti difattori RTF (resistance transfer factor) verso più di un antibiotico.
La ricerca della ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...