Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 'atmosfera in seguito a incidenti nei processi diproduzione industriale o durante il loro immagazzinamento, trasporto fattori climatici, caratterizzano l'aria salubre nelle differenti regioni, conferendole talvolta anche doti terapeutiche. Un fattore ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] il confronto tra le cinetiche di attivazione dei canali del cloro da parte del Ca2+ e diproduzione dei fosfoinositoli portò a promossa da recettori dei fattoridi crescita con attività chinasica specifica per residui di tirosina, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] Il fenomeno delle immagini postume è imputabile sia a fattori retinici, sia a fenomeni che appaiono legati all' può assumere significato di evasione e di compensazione come anche diproduzione intellettuale, specialmente di natura artistica.
...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] dei processi metabolici che implicano il formarsi di legami ricchi di energia e la produzionedi calore. Sul piano pratico, gli effetti di: geni che regolano centralmente, a livello dell'asse ipotalamoipofisario, la funzione tiroidea; fattoridi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] ' all'interno della rete causale, ingannandoci sulla sua natura difattoredi rischio (è presente un'altra variabile sottostante che è la a raccomandazioni di tipo preventivo: si pensi agli ingenti investimenti nella produzionedi cibi salati, ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] appaiono particolarmente rapidi. In caso di allattamento al seno, al contrario, la produzionedi latte continua in media per 5 posto tra le cause di morte per cancro nel sesso femminile. Fattoridi rischio per questo tipo di neoplasia sono: un aumento ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] notare come, nel modello motivazionale proposto da McClelland, la produzione sociale sia identificata con la realizzazione secondo parametri di eccellenza. Ogni altro tipo diproduzione routinaria cade entro l'area delle relazioni fondate sulla sola ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] in quella bilaterale. Fattori immunitari con anticorpi diretti verso antigeni specifici delle cellule della linea spermatogenetica possono determinare un'orchite autoimmune; peraltro molto più frequente è la produzionedi autoanticorpi diretti contro ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] modo indipendente, ma si scambiano, attraverso la produzionedi numerose sostanze, continui e specifici messaggi, ormone della crescita, la calcitonina, i corticosteroidi ecc.
Fattoridi rischio e quadro clinico
Lo scheletro dell'adulto cresce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] innata a tale livello. A livello locale, le citochine infiammatorie primarie agiscono inducendo la produzionedi mediatori secondari (chemochine, fattoridi crescita, molecole adesive, mediatori lipidici quali prostaglandine e NO) che amplificano il ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...