Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] con le prostaglandine, inoltre, gli estrogeni stimolano la produzionedi connessioni tra le cellule, favorendo la diffusione della donne tra i 55 e i 65 anni. Fattoridi rischio per questo tipo di neoplasia sono: un aumento assoluto o relativo degli ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] che sono omologhe di quelle interstiziali (di Leydig) del testicolo; queste cellule sono responsabili della produzionedi androgeni e, donne nella quinta decade di vita. I principali fattoridi rischio per questo tipo di neoplasia sono un ambiente ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] il connettivo.
Rilevante fattoredi virulenza sono anche le tossine batteriche, in grado di attivare o di modificare vie metaboliche e sistemi di regolazione quali la coagulazione, la cascata del complemento, la produzionedi citochine infiammatorie ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] di muscolo liscio (muscolo liscio multiunitario), il numero di unità contrattili attive, ma anche dalla capacità di alcuni fattoridi I. Forza dinamica e forza statica Qualsiasi tipo diproduzionedi una forza nel corpo umano dipende dalla funzione ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] vari livelli, dall'interferenza con i fattoridi rischio cardiovascolare modificabili attraverso il trattamento delle macula densa, la produzionedi aldosterone e di ormone antidiuretico e l'iperproduzione di eritropoietina secondaria all'ipossia ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] difficile nelle lesioni di maggior volume in cui bisogna considerare anche fattori emodinamici, in modo di ernie a livello cervicale, dove il meccanismo diproduzione e gli effetti clinici assumono un significato diverso. Spesso si tratta di ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] a eccezione di alcuni casi di dolorabilità locale; di maggiore rilievo è invece l'eventuale produzionedi anticorpi antispermatozoo condizioni economiche, dalla morte di uno o più figli, o da fattoridi ordine psicologico sopravvenuti alla vasectomia ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] (interleuchine), TNF-α (Tumor necrosis factors-α) e fattoridi crescita;
2) neuronofagia: la colonizzazione delle cellule nervose da (IL); può inoltre avere funzioni di fagocitosi e stimolare la produzionedi enzimi proteolitici. Nelle encefaliti, la ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] 30 milioni; il numero delle persone coinvolte nella produzione e nello smercio di bevande alcoliche è valutabile intorno ai 5 milioni. i 75 anni.
Il rischio di sviluppare dipendenza dall'alcol è legato a fattoridi varia natura: sociale, come ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] di respirazione e diproduzionedi energia. Solo dopo le scoperte negli anni 1948-1950 da parte di Eugene Kennedy e Albert Lehninger che il ciclo di processo dipendente da fattori mitocondriali. Infine, poco è noto sulla degradazione di proteine e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...