Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] endocrina. L'intestino tenue è sede diproduzione, a opera di cellule specializzate appartenenti al cosiddetto sistema numerosi fattoridi rischio per l'insorgenza di carcinoma colorettale, quali la dieta a basso contenuto di scorie e ricca di grassi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] nei test diproduzione sia in quelli di comprensione, mettono in evidenza come, nel contesto di un deficit delle basi biologiche di molte sindromi di ritardo mentale. Attualmente, è possibile attribuire queste sindromi a fattori che agiscono ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] è gr (grisea), omologo alla famiglia ACE1 dei fattoridi trascrizione eucariotici che svolgono un ruolo chiave nella di ceppi ricombinanti inincrociati
Si possono generare varianti genetiche dotate di vita più lunga anche mediante la produzionedi ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] alla matrice extracellulare non è sufficiente a indurre né la produzionedi cicline, né la proliferazione cellulare; la sintesi di cicline è indotta unicamente se i fattoridi crescita possono agire su cellule adese in contatto con la matrice ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] screening preconcezionale, oppure per l'esistenza difattoridi rischio individuali o di coppia, bisogna ricorrere a una consulenza per il feto, la presenza di ipertensione. Esiste a livello della produzione degli ormoni steroidei (estrogeni e ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] le ghiandole salivari maggiori e minori, deputate alla produzionedi saliva (v. capitolo Testa).
La regione della . Fondamentale è la prevenzione, basata sull'eliminazione dei fattoridi rischio (fumo, alcol, microtraumi, lesioni precancerose) e ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] che da sola costituisce tra i più importanti fattori prognostici della malaria grave. Nel paziente affetto da malaria grave esistono varie possibili cause di acidosi lattica, che vanno dall'aumentata produzionedi acido lattico da parte del parassita ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] nel topo e probabilmente anche nell'uomo. Per quanto riguarda i fattori ambientali, sappiamo che in generale l'embrione (o il feto ,XY; causa principale è una carenza diproduzionedi ormoni mascolinizzanti. Gli individui affetti da ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] provenienti da altre regioni somatiche. Tra i fattori periferici vanno ricordati: la proporzione esatta tra la stesso gesto è diffuso in tutti i codici diproduzione tardoantica che contengono testi di autori classici (Vedere i classici 1996). Nell' ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] La disciplina delle legioni e dei condottieri romani fu il fattore che consentì, per lungo tempo, la resistenza alle invasioni anche preziosi, si è passati a oggetti diproduzione industriale, di alta tecnologia, realizzati in leghe e resine ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...