Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] riduzione della produzionedi radicali liberi nei tessuti e a un presumibile effetto neuroprotettivo, attualmente oggetto di numerosi studi dei loro effetti acuti e cronici; e i fattoridi rischio - demografici, sociali, ambientali, fisiologici e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] e la conseguente sovraespressione si verificano nel 90% dei casi di BL. La sovraespressione del gene Myc (che codifica un fattoredi trascrizione) altera l'equilibrio di una serie difattoridi trascrizione coinvolgendone almeno altri tre, MAD, MAX e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] infiammatori attirate verso le aree tumorali possono favorire (piuttosto che eliminare) quelle cancerogene con una produzione locale difattoridi crescita.
Insensibilità ai segnali inibitori della crescita
Le cellule cancerogene nelle prime fasi ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di BL. La sovraespressione del gene Myc (che codifica un fattoredi trascrizione) altera l'equilibrio di una serie difattoridi trascrizione che coinvolge almeno altri tre fattoridi casi, la produzionedi auto-anticorpi p53. Il valore di questo ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di appartamenti piccoli e senza problemi di accesso influenzi molto non solo la produzione del patrimonio abitativo, ma anche l'utilizzazione di presentano tre o più fattoridi rischio (20%). È stato proposto di considerare come particolarmente ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] bene in vita al maggior numero di persone coinvolte.
d) I fattoridi razza e di genere
Anche se molti studiano e prassi è stata ammessa da molti anni in agricoltura per la produzionedi semi. Ma la manipolazione genetica del ‛seme' degli animali ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] somministrati alla madre (furosemide, amino- fillina) incrementano la produzionedi urina fetale. Dopo ostruzione dell'uretra, la vescica, di insufficienza placentare. Alcune di queste condizioni rappresentano un fattoredi rischio per un ritardo di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] cellule THl producono cito chine di tipo l, che includono TNF-α (Tumor Necrosis Factor α, fattoredi necrosi tumorale α) e risposte di tipo THl (produzionedi IFN-γ e IL-2) e la ritenzione preferenziale delle risposte di tipo T H2 (produzionedi IL ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] Un gruppo è costituito dai geni che codificano una serie difattoridi trascrizione nucleari, come GATA, PU-l, lkaros, Pax5 midollo osseo sembra essere il sito principale per la produzione continua di cellule B; questo sviluppo nel midollo osseo verrà ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] su scala ridotta e, in caso di successo, trasferirne la produzione su scala industriale. Tuttavia, i materiali . La prima consiste nell'iniettare una sospensione di cellule contenente fattoridi crescita direttamente sulla lesione, senza uso d' ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...