Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] fattori: il rapido progresso scientifico e tecnologico, che ha comportato la continua ricerca di denominazioni nuove; e il graduale abbattimento di i ruoli di fonti diproduzione, filtro e cassa di risonanza di notizie, scoperte, stili di vita, mode ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] sezioni che descrivono piuttosto in dettaglio il processo diproduzione del linguaggio. Inoltre, i fattori fonetici sono utilizzati congiuntamente alle serie fonologiche di suoni in relazione alle regole sugli adattamenti fonologici (sandhi ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] la forza di attrazione artistica e culturale che l'italiano ha sempre esercitato e nuovi fattoridi tipo economico produzione libraria italiana attraverso incentivi e premi che il Ministero degli Affari Esteri assegna annualmente per la traduzione di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] corti e l'aumento dei fruitori del testo scritto. Il minimo comune denominatore di tutti questi fattori è la presenza di una cultura laica che rese accessibile la produzione scritta a strati più ampi della popolazione, laddove fino al sec. XII gli ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] fattori, come forti piogge, grave siccità, carsismo, terremoti, intervento umano sul terreno fondale.
• Si tratta di e con poche economie di scala, ma con alte personalizzazioni e diffusione a rete dei punti diproduzione (Alberto Orioli, sole24ore. ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] 134-37), che pone bene l’accento sulla nuova e comune modalità diproduzione della scrittura.
«Da dove dgt?», si domanda in rete quando si entra la cosiddetta lingua di Internet, bisognerà dunque tener conto di tutta una serie difattori come la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] Il primo fattoredi stimolo fu senz'altro la traduzione di un sostanziale gruppo di opere del di trasposizione, quello di sostituzione e quello di aggiunta od omissione di lettere. Cifrare in questo modo comporta la produzionedi moltissimi metodi di ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] produzione provoca negli ascoltatori (la risposta).
Il più radicale ridimensionamento delle teorie referenzialistiche del s. a favore di uso delle espressioni linguistiche uno dei più importanti fattori nella determinazione del loro s., definendo l’ ...
Leggi Tutto
In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, [...] di tipo positivo; inoltre non c’è accumulo netto di materia organica perché la produzione è perfettamente bilanciata dal consumo. La condizione didifattori che non permettono l’evoluzione verso il c., quali il fuoco o il vento. Esempi di ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] regole), da fattori ambientali, emotivi sono considerate congiuntamente sufficienti per la produzione della percezione, del pensiero, del it. dei capp. 5 e 6 in La fisica della mente, a cura di V. Somenzi, Torino 1969, pp. 32-79).
W.S. McCulloch, W. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...