Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] a destra rappresenta l'uscita utilizzabile dal laser; R è la percentuale di potenza ottica riflessa da ogni parete (detta riflettività) e Γ è il fattoredi confinamento, tipicamente molto vicino all'unità, che rappresenta la frazione d'intensità ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] caso l'improvvida costruzione di un'opera di ingegneria - una diga finalizzata alla produzionedi elettricità - in un vita ad almeno un milione di persone. Anche in questo caso è emerso chiaramente che i fattori naturali e antropici sono intimamente ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] l'alnico, una lega a base di Al, Ni, Co e Fe, che permise di migliorare il prodotto di energia, arrivando a valori superiori ai 20 kJ/m3.
Materiali duri di recente produzione, molto migliori ma più costosi di quelli citati, sono la lega samario ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] elettromotore che si presenta con una differenza di potenziale alle due estremità di circa 5 kV. L'utilità di questo sistema risiede sia nella produzionedi energia elettrica sia nella possibilità di utilizzare il cavo stesso come un'antenna per ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] agli effetti dei fattori inquinanti.
In aggiunta, si sono poi prese in considerazione situazioni di degradamento non la finale produzionedi acido solforico; un processo analogo, con la produzionedi acido nitrico, si ha a partire da ossidi di azoto ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] vapore di mercurio fluorescenti consentono di raggiungere agevolmente una produzionedi 40 lumen per watt: a parità di energia della illuminazione pubblica di Roma. I fattori che consentono la realizzazione economica e tecnica di simili livelli sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] potrebbero legittimamente esistere nel cielo, siano alla base della produzionedi tali fenomeni, senza dover presumere che la Luna la Terra per il fattore 20; ciò porta a rimpicciolire le dimensioni di questo luogo di un fattore pari a 20.
...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] magnetici nucleari sono più piccoli di quelli elettronici per un fattoredi circa 1.000, occorrono campi sono stati costruiti o sono in costruzione degli impianti per la produzionedi campi moderati su volumi molto grandi, per esempio camere a bolle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Grossatesta ‒ e con Aristotele ‒ sul ruolo dei suddetti fattori nel prodursi dei colori nei diversi mezzi, Bacone nondimeno propose . Cosa più importante ‒ afferma Aureolo ‒ la produzionedi tali fenomeni mostra ciò che succede anche in una ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] In particolare, i due elementi di matrice presenti in entrambi i diagrammi contengono ognuno un fattoredi proporzionalità (2 ∣q∣)-1/ di momento p − k′ + k = p′. Nella fig. 3B il primo atto virtuale è l'assorbimento del fotone iniziale, con produzione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...