Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...]
dove C è una costante numerica conosciuta. (Un fattoredi g2 - dove g è la costante di accoppiamento nuda della QCD - è stato assorbito in difficoltà rappresentata dalla probabile produzionedi troppi monopoli magnetici superpesanti di ‛t Hooft e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che il fattore correttivo della velocità del suono di Newton era appunto la radice quadrata di γ e che il valore di γ era pari l'ipotesi fondamentale di Carnot era che la produzionedi effetto meccanico fosse dovuta al flusso di calore da un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] accettati.
Descartes aveva sostenuto che, per la produzione del colore, era necessaria almeno una rifrazione che fronti d'onda. Tutti questi fattori rappresentavano un evidente progresso rispetto alla teoria di Hobbes, di cui Hooke era a conoscenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è possibile e la produzionedi particelle reali dal vuoto diventa anch'essa possibile; in modo simile, un nucleo di carica Z sufficientemente Universo in tempi diversi differiscano per un fattoredi scala che dipende solamente dal tempo cosmologico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] produzionedi manufatti, nella cura delle malattie e nella soluzione di problemi di matematica e di discipline affini, costituì il punto di si spiegano quindi essenzialmente con fattori intrinseci al peculiare modo di concepire la scienza e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di riferimento dell'epoca, si basava sull'attenta presentazione di dati numerici mediante tabelle e sulla conseguente produzionedi formule in grado di dell'alto grado di problematicità legato al fattoredi inclinazione di Fresnel. Nel 1849 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di idee generali e dalle prime serie applicazioni pratiche. Queste ultime erano strettamente connesse con la rapida crescita della produzione da un orifizio. In particolare, per il fattoredi compressione di un getto egli ottenne il valore π/(π+ ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] l'ADP a spese della fosfocreatina stessa, con produzionedi ATP e creatina. Il fattore limitante fondamentale nella produzionedi ATP nel muscolo è l'apporto di ossigeno; quando la scorta di ossigeno si esaurisce, le cellule muscolari si convertono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] proprietà fisiche dei polimeri, stimolata da numerosi fattori trainanti come, dagli anni Sessanta in poi, la produzionedi alimenti a livello industriale, che ha richiesto un approccio di gran lunga più scientifico alla comprensione della stabilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di chimica e di fisica dell'Università di Jena sulle tecniche e le pratiche necessarie per la produzionedi strumenti di vetro quali i termometri. Il lavoro di atteggiamento di Thomson nei confronti dell'esperimento era basato su tre fattori: (1 ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...