ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] di sviluppo di un'economia assumono rilievo fattori quali la propensione della società a sviluppare la scienza di alla produzionedi beni di consumo durevole e di servizi. Sorge lo ''stato di benessere'', una delle manifestazioni di una società ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] adeguato nell'offerta. Gli acquisti per le riserve strategiche americane e l'uso di questo metallo nella produzionedi energia atomica sono stati i fattori che maggiormente hanno influenzato l'andamento dei prezzi dal 1951 al 1955. Le disponibilità ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] di arretratezza come uno stato di tensione tra possibilità e condizioni di fatto di un fattori economici nello sviluppo sociale, la completa e riuscita fusione tra storia ed economia costituiscono altrettanti elementi che caratterizzano la produzione ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] minore importanza del territorio e la ricerca di risparmi di tempo sono quindi componenti essenziali della dematerializzazione della produzione e dello scambio; di conseguenza, l'influenza del fattore spaziale sui comportamenti economici si è ridotta ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] 'altro, una produzionedi fictions (a stampa o via radio, cinema, televisione e altri tipi di media) talora di grande successo. su cui richiamiamo qui l'attenzione è proprio il fattore della moltiplicazione quantitativa degli studi, il loro imponente ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] gli sviluppi tecnico-economici hanno negli ultimi tempi rappresentato un fattore autonomo sempre più rilevante per la formazione del tempo anni, soprattutto nei paesi occidentali; e come la produzionedi massa dei beni più diversi sia stata solo l' ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] In ogni momento vi sono Paesi in cui la produzione e il reddito eccedono la domanda interna (per consumi, investimenti, spesa pubblica) e altri in cui avviene l’opposto: gli uni sono esportatori netti di beni e servizi, gli altri importatori netti; l ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dovrà esser spiegata in gran parte sulla base di altri fattori, diversi dalle sanzioni. Una certa corrente della ricerca le azioni di una persona danneggiano direttamente un'altra persona ('utilità interdipendenti o funzioni della produzione'). La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , e u una variabile che cumula tutti gli altri fattori che al di là di quelli previsti influenzano la decisione. Un aumento in p ed scorretta. Inoltre la produzione viene falsata quando si garantisce la sopravvivenza di aziende fantasma per coprire ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] del reddito futuro degli investimenti; la conoscenza dei fattori che governano il reddito prodotto dall'investimento (entro utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla produzione della ricchezza" (v. Beneduce, 1915 ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...