Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] fattori sopra ricordati, anche alla lentezza che, nel periodo della loro definizione, caratterizzava il processo di in termini di benessere. La seconda espressione, invece, sta a indicare la sostituzione della produzione interna di un paese-membro ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] destino del potere aeronavale a svolgere un ruolo di primo piano quale fattoredi stabilità mondiale, per la sua attitudine ad del petrolio lo ha sostituito in parte non irrilevante nella produzione dell'energia elettrica. Il carbone da coke ha invece ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] chimico, che conducono alla chiusura di impianti, a una razionalizzazione delle produzioni e a interventi miranti a registrare risultati di gestione altamente negativi, si trova in una pesantissima situazione debitoria. Vari fattori impediscono però ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] di "sviluppo", legata alla produzione su scala industriale delle innovazioni tecnologiche.
La sigla di derivazione L'aumento di capitale fisso, in una prima fase di ordine prevalentemente quantitativo, si avvale difattori strettamente legati ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] necessario incremento di liquidità internazionale doveva essere fornito dall'oro di nuova produzione; inoltre, ; la risultante di entrambi questi fattori dà il cosiddetto "rendimento effettivo" dello strumento. Il C-20 decise di portare il tasso ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] siccome mirano a creare un mercato comune dei prodotti e dei fattori produttivi dei paesi ad esse partecipanti, esigono non solo diffuse che favorendo talune imprese o talune produzioni falsino o minaccino di falsare la concorrenza". Tuttavia sono ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] infatti elevato, gli sbocchi all'emigrazione sono rimasti chiusi per lungo tempo e la produzione interna è diminuita. La forte disoccupazione e un diffuso senso di disagio economico e morale hanno accentuato quindi la tendenza all'espatrio. Mentre la ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] ferrovie, canali, aeroporti, produzionedi energia, luce, calore, costruzione di case, assistenza sanitaria e tanto meno, fissare graduatorie razionali di sviluppo economico. Numerosi altri fattori, non sempre misurabili quantitativamente, entrano ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] desiderati. Il trattamento dell'aria è naturalmente diverso per certi fattori a seconda della stagione per quanto riguarda la temperatura e superfici lambite dalla corrente d'aria stessa. La produzionedi un fine pulviscolo d'acqua può essere ottenuta ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] materia che il credito al consumo costituisce un fattoredi instabilità, che tende ad aggravare i movimenti ciclici, sia nella fase di ascesa sia nella fase di depressione. Sorge quindi il problema di controllare il credito rateale per imprimere ad ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...