Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] capitale Nel linguaggio economico, lo stesso che investimento e, in senso più generale, applicazione difattori produttivi a una data produzione. I. (o usi) del prodotto (o reddito) nazionale lordo Sono i consumi privati e pubblici, gli investimenti ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] al concetto di sovrappiù si può giungere soltanto considerando la produzione, come hanno fatto i fisiocrati e gli economisti classici, compreso Marx, un processo circolare in cui gli stessi beni compaiono come prodotti e come fattori produttivi ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] Studi successivi hanno individuato altri fattori che indeboliscono il sistema di r. e temperatura di r.).
Geologia
Cupola di r. In vulcanologia, ammasso di lava di forma mammellonare, legato all’emissione, da parte di vulcani di tipo centrale, di ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] di variazioni non previste della domanda e dell’offerta.
Nella determinazione del prodotto nazionale lordo le variazioni positive o negative delle s. coincidono con la differenza tra vendita e produzione Pigou (cosiddetto effetto di Pigou o real ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e difattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] , nel settore della produzione e della richiesta di beni e dell’offerta e domanda difattori produttivi (specie il d’una articolazione, come nelle anchilosi, o per uno stato di ipertonia muscolare. R. nucale Contrattura dei muscoli del collo: ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] coincide con il valore della produzione netta realizzato nel territorio di ciascuna regione, valore che è fattori produttivi (lavoro, capitale e opera imprenditoriale), ha sollevato dubbi di legittimità costituzionale in relazione al principio di ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] produzionedi grano, l’a. può essere rappresentata come l’incremento progressivo di quella parte del raccolto che invece di consumo e risparmio), l’a. è plasmata dai fattori istituzionali che possono facilitare od ostacolare l’intermediazione ...
Leggi Tutto
biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] Fattori n. della produzione Le risorse naturali quali la terra, le acque, i minerali ecc., che con il lavoro costituiscono i cosiddetti fattori generalmente sinonimo di proprio (frequenza n. di un’antenna; periodo n. delle vibrazioni spontanee di un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, consumo complessivo di una collettività inferiore a quello che sarebbe necessario perché tutti i beni prodotti vengano venduti o addirittura perché la produzione assuma tale sviluppo [...] piena occupazione dei fattori produttivi disponibili. Crisi di s. Lo squilibrio derivante dall’eccesso di offerta sulla domanda visto dall’angolo visuale dei compratori. Nei suoi effetti, tuttavia, non si distingue dalla crisi di sovrapproduzione. Le ...
Leggi Tutto
vantaggio In economia aziendale, v. competitivo, combinazione difattori riferiti al prodotto, al prezzo, alla distribuzione, all’immagine, all’organizzazione di un’azienda, che tende a rispondere a bisogni [...] e la ragione di scambio è compresa tra i due costi comparati. Ciascun paese si specializzerà nella produzione del bene in a v. comparati dinamici, che evolvono in base all’accumulazione di capitale e a mutamenti tecnologici (J. Stiglitz, R. Findlay ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...