LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] in queste analisi, si rivelerebbe invece un fattore decisivo nello sviluppo del capitalismo. La produzione e il consumo di merci di lusso sono caratterizzati da una grande capacità di creare mercati, ma anche da una maggiore disponibilità ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] apparato organizzativo, sarebbe dunque in grado, meglio del mercato, di controllare il contributo dei singoli fattori e di attribuire loro la quota di spettanza in termini diproduzione.
In un'ottica più concreta, le linee portanti della tendenza ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] come holding 'pura' - che non svolge alcuna attività diproduzione o di scambio e si limita ad amministrare le proprie partecipazioni azionarie, ostacoli agli scambi "una ristrutturazione difattori produttivi di dimensioni adeguate a quelle della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il nome di Candy (dal titolo di una canzone che canticchiavano le guardie del campo). Nel 1967 il ritmo diproduzione del nuovo strutturali che paghiamo ancora oggi.
Un primo significativo fattoredi squilibrio riguardò il costo del lavoro: le aziende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] bene comune è piuttosto assimilabile a un prodotto, i cui fattori rappresentano il bene dei singoli. È chiaro il senso della ultimi tre secoli sul principio di gerarchia. Ha preso così corpo un sistema diproduzione in cui vi è una struttura ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] infatti, De Viti che il bilancio pubblico "è fattoredi primissima importanza nelle vicende storiche dei popoli; senza i politici possono fissare quei livelli di prezzo, diproduzione e di investimento che accrescono il loro successo elettorale ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] di quelli voluti dai prenditori di fondi. Gli imprenditori necessitano di credito per coprire l'intervallo temporale tra il momento della produzione i costi di transazione esistono vantaggi legati alle economie di scala, per i fattoridi rischio i ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] connessi e il tratto distintivo del ruolo del dirigente è proprio la capacità di offrire un nuovo fattorediproduzione, cioè la capacità di organizzare i processi complessi e su larga scala che caratterizzano l'impresa moderna, assumendo ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] costiere di Puglia e Campania, Sicilia e Calabria. Restava però centrale il sistema diproduzione tradizionale sviluppo italiano.Sulla base anche di una ricerca che privilegia i fattoridi diffusione spontanea e regionale dell'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] teorico neoclassico e in una prospettiva microeconomica il contributo alla produzionedi ognuno dei 'fattori' è esaminato separatamente e in condizioni statiche di tecniche produttive invariate. Fedele a questa impostazione, buona parte della ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...