Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] e trasmette esso stesso alle linee diproduzione l'ordine di fabbricare l'esatta combinazione di unità di A, B e C corrispondente che per rimanere competitiva - fermi restando altri fattoridi costo - l'industria manifatturiera tedesca aveva dinanzi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] appropriato ad un determinato modo diproduzione. Di conseguenza nel modo diproduzione capitalistico l'accumulazione e lo sfruttamento di Kant che colloca la giustizia al di sopra del bene. A differenza di Hobbes, però, Rawls neutralizza i fattori ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dominanti, che favoriscono il passaggio alla produzionedi massa) e non fattoridi intrinseca debolezza possono determinare il declino della forma di impresa 'distrettuale'. All'impostazione di Sabel e Zeitlin è stato generalmente riconosciuto ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] collegano le variazioni della stratificazione alla proprietà dei mezzi diproduzione. Chi possiede la terra, i fondi, le sport, in politica e nella sfera imprenditoriale.
Fattoridi mobilità normativi, strutturali e individuali possono combinarsi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di assicurare il controllo politico di un'impresa considerata di vitale importanza per l'economia; 5) la necessità di ottenere un coordinamento tra forme di trasporto o diproduzionedi economico, anche questi fattori potranno condizionare la politica ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] e impongono adeguate forme di coordinamento a livello internazionale.
Un secondo fattoredi cambiamento è stata, a quello a bassa specializzazione) con altri fattori produttivi o alla delocalizzazione delle produzioni in paesi a più basso costo del ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] consideri il modo diproduzione d'una società, occorrerà di conseguenza stabilire, di aziende minori diventa impossibile o insignificante. La concorrenza permane nel 'sistema mondo', il cui sviluppo vede nell'impresa oligopolistica uno dei fattoridi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] ma non abolita), non si deve invece frenare la domanda di beni di lusso diproduzione nazionale (F. Galiani, Della moneta, cit., p. ceti», portatori di diversi gradi di prestigio e stima sociale.
La stratificazione sociale è fattoredi sviluppo in un ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tratta, oltre che di un fattoredi crescita del tasso di salinità delle acque mediterranee, di un cospicuo contributo pur modesto traguardo di un trattore ogni dieci lavoratori agricoli. E gli indici diproduzione alimentare elaborati dalla Banca ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] del moderno capitalismo occidentale "dipende essenzialmente dalla calcolabilità dei più importanti fattori tecnici" diproduzione. E tuttavia nemmeno questa congiunzione di scienza ed economia avrebbe potuto portare al capitalismo moderno senza un ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...