SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] alquanto diversi. L'imprenditore, che coordina i fattori produttivi, in economia di scambio, al fine usuale di conseguire il massimo profitto, acquista fra l'altro il fattorediproduzione: materie prime. Queste sono in vario modo trasformate ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] dal fatto che in talune circostanze gli adattamenti diproduzione e consumo non possono essere effettuati dal libero gioco di fronte a scarsezza di materia prima o di altri fattori produttivi, hanno potuto essere assicurati mediante vincoli di ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] produttivi (colonna Y dello schema); dall'altro, di fornitori dei fattori produttivi primarî: terra, lavoro, capitali e esistenti tra il livello diproduzionedi ciascun settore (Xj) e i rispettivi fabbisogni di materiali e servizî forniti ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] econometric history, F., riconsiderando l'insieme dei fattori che hanno contribuito all'industrializzazione degli Stati Uniti, sistema schiavistico, lungi dal costituire un metodo diproduzione arcaico e inefficiente, avrebbe rappresentato un modello ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] e capitale o acquistare da esse beni e servizi.
Fattori e componenti dell'economia sommersa
Gli scambi irregolari si svolgeno dilettantistiche, ecc.); attività criminali affini alla produzione da un punto di vista economico, ma svolte in violazione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] liberalizzazione del commercio del grano riduca i costi diproduzione dei benisalario e favorisca quindi lo sviluppo della economici, forze sociali e rappresentanza politica.
I fattoridi quel primo esordio industriale furono molteplici. La flessione ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] è l'esistenza dello scambio che influenza le decisioni delle imprese sulla produzione delle merci e sull'utilizzazione dei fattori produttivi. Questa impostazione del G. è, di fatto, alla base della profonda diversità esistente fra la sua teoria, il ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] un capitale iniziale e quando ingrandirà il suo giro di affari assumerà qualcuno che lo affianchi. Imprenditorialità, capitale e lavoro sono i tre elementi ‒ i tre 'fattori della produzione' ‒ che caratterizzano il mondo delle imprese.
Se facciamo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] produttiva riguarda esclusivamente la tecnologia diproduzione e, in particolare, essa implica l'ipotesi di massimizzazione della quantità prodotta, date le quantità difattori produttivi. Attraverso il processo di minimizzazione dei costi l'impresa ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sistema difattoria, che coordinava più poderi in un’unità amministrativa centralizzata, grosso modo equivalente alla cascina lombarda per valore e quantità prodotte e manodopera impiegata.
Nel Mezzogiorno le trasformazioni dei rapporti diproduzione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...