ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di produttività che si è determinato, sia pure in diversa misura, nell'ambito di ogni sistema diproduzione. tentano di prendere in considerazione tutti i possibili fattori del problema, e pertanto sono applicabili quando la costruzione di un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] siamo consapevoli che la nuova società non si caratterizza più per il modo diproduzione industriale, ma non è ancora possibile afferrare quale fattore o quale processo occuperà quella posizione determinante che l'industria ha mantenuto per duecento ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] 'industria come la concorrenza, la scadenza prossima di patti consortili vantaggiosi, la scadenza di concessioni, la probabile necessità di trasformare la tecnica nella produzione; o da fattoridi carattere generale come la probabile diminuzione dei ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] fattori da combinare secondo il corollario dell'uguaglianza delle produttività marginali, divise per i prezzi unitarî. Alla base di tutti questi riparti, di conseguenti di disoccupazione generalizzata e di bassi livelli diproduzione. Di fronte ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] il tempo) importano sempre un costo sociale, al di sopra del loro costo diproduzione. È questo costo sociale che spiega perché l'i i. all'azione di un particolare fattoredi incertezza che non è però l'incertezza di cui si parla abitualmente ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] calcolati rapportando i ricavi netti o il valore aggiunto all'ammontare di un fattorediproduzione, tipicamente al numero di dipendenti (produttività generica del fattore lavoro). Un indice più specifico che viene frequentemente calcolato, ma che ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] conoscere la quota delle singole componenti dei flussi primari compresa in un'unità diproduzione dei settori in cui sono impiegati i fattori produttivi stessi.
La conoscenza dei coefficienti diretti porta a riformulare l'espressione dell'equazione ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] le decisioni delle varie autorità antitrust hanno spesso riguardato anche criteri di determinazione dei prezzi e di utilizzo dei vari fattori della produzione. Una seconda obiezione tende a sottolineare le finalità perseguite dai regolamentatori ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] per effetto di vari fattori limitanti fino a ridursi al suo tempo a circa 900 milioni. Le note teorie di Malthus (XXII di greggio, si potrà raggiungere un'accettabile stabilità economica e un'adeguata disponibilità di risorse e diproduzione sia ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] , sia gli impianti diproduzione, che spesso si caratterizzano per l'utilizzo di strumenti e apparati elettronici dei ''parchi'' italiani, in Media Duemila, 1991; C. Roveda, I fattoridi successo dei parchi nel mondo, in Media Duemila, 1 (1991); P. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...