ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] ed economiche agiscono costantemente, come fattoridi decomposizione delle coerenze e specificità precostituite secondo nuove modalità flessibili dei sistemi diproduzionedi massa o antichi modelli di flessibilità interorganizzativa (Piore e Sabel ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] sostanziale dei processi diproduzione, che è possibile solo in occasione della costruzione di nuovi impianti e dei mezzi di trasporto in termini di consumi per chilometro;
b) ad aumentare il fattoredi carico dei mezzi di trasporto, incentivando ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] essere delineati modelli teorici per la gestione della formazione come funzione della produzione. Un primo orientamento muove appunto dalla considerazione degli esseri umani come fattorediproduzione e considera la f. c. quale strumento per la loro ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] al 31,3% nel Centro-Nord).
Per effetto della congiunta azione di questi fattori strutturali e di una prolungata politica economica sfavorevole alle sue tipiche produzioni, l'agricoltura meridionale ha ristagnato negli ultimi decennî, mentre quella ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] legato in parte al costo del combustibile e in parte ad altri fattori (sociali, politici, ecc.).
A titolo indicativo, riferendosi ai prezzi Inoltre queste p. di c. presentano il vantaggio di poter svincolare i costi diproduzione della caloria dal ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] fattoridi successo dipendono dalla capacità di sfruttare in modo adeguato i margini offerti dall'integrazione di attività il concetto di line e staff; F.W. Harris studia i problemi diproduzione a lotti e sviluppa il concetto di lotto economico ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] alla localizzazione industriale a causa difattori naturali sfavorevoli (come la scarsezza di materie prime e di manodopera qualificata, l'eccentricità rispetto ai grandi centri diproduzione e di consumo, le difficoltà di trasporto, ecc.), occorre ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] di beni e servizi finali). L'ipotizzata costanza di V e y (la prima determinata da fattori istituzionali e il secondo fisso al livello di pieno impiego dei fattori inflazione con minori costi in termini diproduzione e disoccupazione. I critici del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] sia alle condizioni della topografia e all'intreccio di forze e fattori che operano nello spazio in senso ''verticale'', sia termini di costo economico, che incide sul costo diproduzione del bene o del servizio venduto, e in termini di distanza ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] delle aree produttrici dei vari tipi di semi, come dimostrano gli elevati livelli diproduzione, di lavorazione e di esportazione raggiunti da molti paesi emergenti. La produzione mondiale di o. e g. è dell'ordine di 80 milioni di t, per l'80% circa ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...