Economista e storico svedese (n. Stoccolma 1879 - m. 1952), prof. di economia politica (dal 1909) e di storia economica (dal 1929) all'univ. di Stoccolma. Tra le opere: Kontinentalsystemet (1918; trad. [...] Ohlin. Vi si afferma che le differenze nei costi diproduzione esistenti tra paesi, quali sono individuati dalla teoria dei costi comparati, risiedono nelle diverse dotazioni nei fattori produttivi: ogni paese pertanto esporterà quei beni per la cui ...
Leggi Tutto
Statistico e demografo (Roma 1891 - Firenze 1969), figlio di Ridolfo; prof. nelle univ. di Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1926-28 e 1948-66), fondatore e direttore del Centro per la statistica [...] della ricchezza e del reddito nazionale (1952); Guida statistica per le analisi di mercato (in collab., 1957); Primo computo del reddito distribuito ai fattori della produzione negli anni 1953, 1954, 1955 (1958); Previsioni economiche (1958); Corso ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] pertanto l'organizzazione e la composizione settoriale della produzione (e, di conseguenza, della natura e della dimensione delle imprese rapporto complicato fra fattori endogeni ed esogeni che intervengono nello sviluppo di una data area geografica ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] termine le variazioni nella produzione sembrano essere il fattore più importante nella determinazione degli investimenti. Una spiegazione teorica di ciò è data dal principio di accelerazione per il quale lo stock di capitale effettivo si aggiunge ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] consumatore o esercita un potere rilevante sul mercato dei fattori produttivi. La condizione essenziale perché obiettivo del profitto e innovative nei metodi diproduzione o nella strategia di conduzione dell'azienda e di penetrazione dei mercati, ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] che in un mercato meno ampio in cui l'entrata di grandi imprese è meno favorita. D'altro canto la riduzione dei costi diproduzione, determinata dal progresso tecnico, costituisce un altro fattore che opera nel senso della riduzione dei prezzi. Nel ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] tra un centro urbano di consumo e fasce concentriche diproduzione agricola, A. Weber - nel pieno svolgimento dell'età industriale - studia le preferenze ubicative nel mondo manifatturiero; pertanto, assume come fattori primari le differenze dei ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] hanno fatto prepotentemente irruzione e, sebbene con diversi fattoridi criticità, si sta sviluppando sempre più il ricorso quanto quello delle relative infor-mazioni (approvvigionamenti, produzione e distribuzione).
A partire dagli anni Novanta, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] la Germania usa piriti per più dell'80% e l'Italia per una percentuale ancora maggiore). La produzione della cellulosa al solfito è pure un fattore importante, ma di gran lunga meno importante dell'acido solforico: il Canada consuma 100-200 mila tonn ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] si esplicano sul territorio: attività di residenza, diproduzione, di servizi, di trasporto, ecc., che costituiscono il e quello microbiologico.
Il primo caso comprende tutti quei fattori che conducono al deterioramento dei monumenti per via meccanica ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...