Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] futuro, oltre le tragedie della storia.
La produzione scientifica di Franco Modigliani è molto ampia. I suoi g W/Y. Considerando dato il tasso di crescita dell’economia (o meglio dipendente da fattori demografici e/o dalla crescita della produttività ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] è presumibile che il D. abbia lavorato come garzone e fattoredi qualche mercante fiorentino ed abbia al contempo investito il suo della possibilità di approvvigionamento di qualsiasi materia, così come di accrescimento della produzione" (ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] umano, il superamento dell’antitesi fra i diversi fattori produttivi.
Ferrara, pur senza riuscire a formalizzarli a procurarsi il bene attraverso la produzione oppure acquisendo beni surrogati. Il processo di scambio avviene «a tentoni» fino a ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] il quale in Europa, a differenza di quanto capitava in Cina, operarono fattori che favorirono l’incontro tra il sapere produzione e la distruzione di capitale fisico e umano che comportavano.
Illustrando le ragioni che gli consentirono di studiare ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ampio, permette di valutare i consumi dal lato dell'offerta, in quanto ottenuti aggiungendo alla produzione nazionale di beni e servizi tra i fattori produttivi (distribuzione funzionale), da più anni oggetto di approfondimento e di dibattito grazie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] di puro lavoro e un’economia in cui accanto al lavoro ci sono altri fattoriproduzione avviene tramite il solo lavoro, le merci si scambiano ai loro valori, e non si ha plusvalore; quando si ha l’appropriazione della terra e l’accumulazione di ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] all'estero, risiedeva nelle sue proprietà, controllava i fattori, curava le migliorie, promuoveva, in armonia coi clero produzione pubblicistica, non più legata ad ambizioni di intervento immediato nell'opera legislativa, assunse un carattere di ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] fortune economiche, anche quella dei Mannetti per una pluralità difattori non riuscì a mantenere la sua elevata posizione economico- dei suoi guadagni nella realizzazione di un'attività manifatturiera destinata alla produzionedi panni.
Non si hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] comunità scientifica interdisciplinare. Fanno leva una serie difattori permissivi di successo.
In primo luogo, lo stimolo e della produzionedi beni immateriali, difficili da valutare.
Su questo fronte va attribuito a Fuà il grande merito di avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] ossia, è condizionata da fattori extraeconomici), ed è capace di una ricostruzione razionale degli eventi sua organizzazione strutturale, Milano 1946, Padova 1962.
Logica della produzione e della occupazione, Milano 1950.
Materiali per una logica del ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...