SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] altri fattori contingenti ma da particolari condizioni ambientali, era fortemente sentita la necessità di un' e in coltura promiscua 24.600 ha, con una produzione complessiva di 430.000 q di olio.
L'allevamento estensivo degli ovini, dopo aver ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] .
Il disavanzo delle partite correnti, che aveva raggiunto un massimo di oltre 750 milioni di dollari nel 1947, scese nel 1948 a meno di 300 milioni per il cumularsi difattori favorevoli, intesi da un lato a contenere le importazioni (riduzione ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] e sulla produzione del reddito, il che vuol dire che il deficit di b. va collocato nel contesto di una situazione b. di programma, o per progetti, nel quale si concentra l'utilizzazione dei fattori disponibili verso il perseguimento di precisi ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] .000 t).
L'attuazione del progetto riguardante lo sbarramento dell'Alto Volta per la produzione dell'energia idroelettrica non mancherà di costituire uno dei fattori più importanti per lo sviluppo industriale del paese, specialmente nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] con i suoi a. intonati ai tradizionali stili o sottostili rusticani, parve - a molti - una sorta di comodo alibi per una produzione che volesse tener conto delle nuove esigenze del pubblico e cioè, per parlare in sensibili termini commerciali, della ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] ridimensionamento della produzione.
Fabbriche transplant. - Nell'intento di monopolizzare la produzione mondiale dei le funzioni di timone.
Legislazione e traffico. - Il futuro del m. appare strettamente condizionato da due contrastanti fattori. Da ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] prezzo: il quale si abbassa quanto più si elevano gli altri due fattori. La copiosità dei mezzi di sussistenza determina aumento di popolazione, che è la misura della bontà di un regime. Queste idee sono svolte sistematicamente e come regole pratiche ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] milioni di capi subisce successivamente un decremento del 16%, mentre la quota rappresentata dalle vacche (per la produzione del evidenza dalla concomitante azione su molteplici fattori: all'interno, soprattutto di tipo socio-economici (esodo rurale, ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] azione concomitante e interagente di più fattori, ognuno caratterizzato da di limitazioni idriche, rapporto che presiede alla produzione primaria. Inoltre, per il calcolo di ETP è adottata la formula di Penman (v. sopra), che abbiamo visto di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] le grandi linee della specializzazione nella produzione, necessarie alla costruzione di grandi opere nelle industrie energetiche, in cui il modello estensivo di sviluppo, basato sull'aumento quantitativo dei fattori produttivi, pur mostrando la corda ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...