Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] che saranno poi sviluppati dalla scuola classica, soprattutto a proposito dei fattori originari della produzione, della rendita, del capitale, del valore, della velocità di circolazione, del reddito nazionale. Tra le opere: A treatise on taxes ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] previsto per il 1995), delle correnti di traffico da e per l'estero e, conseguentemente, della produzione industriale; variabili queste che, come ambiente. - L'autobus costituisce un indiscutibile fattore d'inquinamento atmosferico e acustico urbano, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] della siderurgia, le cui produzioni si sono sensibilmente contratte: la produzionedi ghisa era (1991) di 12,1 milioni di tonnellate. Rimane alta la produzionedi alluminio (circa 400.000 t annue di cui un buon 70% è di prima fusione), la metallurgia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 000.000 di orologi esportati nel 1986), si tratta sempre diproduzioni quantitativamente modeste, benché di qualità monetaria anti-inflazionistica è probabilmente uno dei fattori che ha determinato la fase di recessione che ha colpito l'economia ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] . La miniera è stata ora riattivata e la produzione è di nuovo in aumento; nel 1937 essa ha raggiunto una produzionedi oltre 100 kg.
Per la ricerca di altri minerali metallici (ferro, piombo, rame) e di carbone si sono costituite l'Azienda Miniere ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] In complesso la potenza idrica installata è di 13.490.000 kW e la produzionedi 47 miliardi di kWh. Un impianto nucleare è in costruzione fattore autonomo dell'inflazione.
3) La riforma del sistema di tassazione dei profitti, sulla base del metodo di ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzionedi energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] fattori economici incidenti nella esecuzione.
Nel gruppo delle d. murarie il materiale ormai esclusivamente impiegato è il calcestruzzo di cemento di unico di 618 milioni di m3 che ha per fine principale la irrigazione e secondaria la produzionedi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] e nel Saskatchewan (95 milioni di t di petrolio e 100 milioni di m3 di metano, media 1972-73); la produzione è in costante e forte in gran parte a fattori esterni, anche se nel 1974 si sono manifestate delle tensioni di natura interna, quale il ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] tecnologie e con la produzione commerciale di nuovi componenti a larga integrazione (circuiti integrati a film spesso, a film sottile e monolitici di vario tipo) capaci di assommare più funzioni tradizionali o di svolgerne di nuove. Limitandosi a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] clima come fattore principale per un'elevata e/o bassa diversità di specie e − ferma restando l'importanza del fattore tempo − in economia, si trovano un certo numero di funzioni fondamentali quali la produzione, il consumo, l'interdipendenza, l' ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...