Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] aveva assunto una chiara funzione di primo piano. Nel loro insieme, questi fattori sono presenti nella stessa lunga amministrazione fridericiana costituissero essenzialmente un aggravio dei costi diproduzione e transazione, e dunque un ostacolo per ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] tempo da una sola persona addetta a tutto il processo diproduzione (una ventina di spilli circa). Questa rivoluzione nell’industria manifatturiera è dovuta sostanzialmente a tre fattori: all’abilità estrema che ogni operaio riesce a sviluppare nel ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] cui, partendo dalle risorse a disposizione, i fattori della produzione – lavoro e capitale – vengono collocati nei mercato, perché facciamo parte di quegli Stati che garantiscono e tutelano la proprietà privata dei mezzi diproduzione. L’art. 41 ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ecc., posti in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istituti di credito operanti in uno Stato, visti nella loro ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] già nota nei suddetti circuiti elettronici.
Un fattoredi importanza cruciale nello sviluppo della modellistica matematica il campione destinato a riprodurre la forma esterna di un oggetto prima della sua produzione e quindi prima che si realizzi la ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] Produzione in s. (o di massa)
Produzionedi un grande numero di oggetti tutti uguali a un unico modello. Conseguenza della produzione si ripetono annualmente nelle s. storiche e sono dovute a fattori connessi con i periodi festivi e in generale con il ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] nell’interno dei vasi è determinato da diversi fattori concomitanti (entità della contrazione cardiaca, elasticità delle pareti della renina, della formazione di angiotensina II, della produzionedi aldosterone e di ormone antidiuretico, con ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] a fattori extra-economici, quali i fattori climatici, con effetti diretti o indiretti sull’andamento della produzione ciclo Otto è η=1−1/ρk–1, dove ρ=VA/VB è il rapporto di compressione, k il rapporto fra i calori specifici del gas a pressione e a ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] una separazione di funzioni tra le varie categorie di produttori e permette l’incremento della produzione. Si presenta il prodotto e uno dei fattori, l’altro fattore è invece da determinare; il problema è dunque quello di trovare un numero x che, ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] Problemi tipici dell’a. elementare sono la scomposizione di un numero in fattori primi (fattorizzazione del numero), la ricerca del massimo redditi e della produzione, della ricchezza fondiaria o del commercio estero, con l’obiettivo di ragionare in ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...