Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] dei produttori che dimensionano il prezzo di vendita in base ai loro costi diproduzione. Nel prezzo, dunque, si rispecchia tutto attualizzato al tempo presente utilizzando il fattoredi sconto 1+r (tasso di interesse scelto). I progetti aventi valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Labini mostra che gli ostacoli alla concorrenza possono venire da fattori diversi da quelli che determinano una segmentazione del mercato, ’immediato e della necessità di tempo per il learning-by-doing), dai livelli diproduzione (‘effetto Smith’) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] che esprime al massimo grado elementi edonistici di comportamento e una visione del proprio futuro fatta di esperienze creative, atti vitalistici, obiettivi ambiziosi. Tra i fattori della produzione, l’imprenditorialità assume una valenza speciale: è ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] . Dai modelli lineari 'diproduzione' (Leontiev, 1941) - costituiti da variabili 'in uscita' (variabili output: i prodotti) come funzioni lineari di variabili 'in ingresso' (variabili input: i fattori della produzione) - ai modelli microeconomici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] Questo filone si presenta per primo. Quello del valore-costo diproduzione riapparirà solo con Petty.
Il filo del ragionamento sull’oro Infatti il simultaneo aumento di tutti i prezzi lascia immutati i rapporti tra i fattori economici reali.
Dagli ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] : per ottenere un qualsiasi bene o servizio è necessario impiegare quantità minime di alcuni fattori, ma la quantità di questi spesso aumenta in misura minore della produzione, onde il costo unitario diminuisce (anche se alla lunga questa fonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] di un’economia monetaria diproduzione (cioè del capitalismo): le determinanti del tasso di interesse e le determinanti delle decisioni didi essi, invocandosi l’insufficienza (causa svalutazioni o altri fattori) dei fondi accumulati a titolo di ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] ), e al 29,5% del reddito nazionale netto al costo dei fattori (1.252.542 miliardi). È da notare che la differenza tra come unità di consumo, ma anche come unità diproduzione. E in effetti nell'ambito familiare si realizza una produzionedi beni e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la sua visione da un lato alla sola categoria della produzione, dall'altra all'intervento dello Stato quale fattore politico di modernizzazione. In questo contesto, l'avvento di uno Stato autoritario a superamento dello Stato agnostico liberale era ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] EEG, dei fenomeni economici fondamentali (i fattori produttivi, la produzione, la distribuzione, il consumo, l’ se l’incremento diproduzionedi lungo periodo ottenuto grazie al protezionismo era maggiore della distruzione immediata di ricchezza, si ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...