Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] necessariamente al sistema economico la configurazione di equilibrio di piena occupazione di tutti i fattori.
La seconda critica di Sraffa
Produzionedi merci a mezzo di merci, l'opera principale di Sraffa, pubblicata nel 1960, si presenta ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] tra i prezzi dei fattori prevalenti, non solo possono essere acquistate a prezzi relativamente bassi, ma, grazie a un effetto di apprendimento, determinano uno spostamento verso l'alto della funzione diproduzione e un aumento di efficienza nell ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] applicabilità, inclusi i casi di presenza di costi diproduzione (v. Herfindahl, 1967; v. Levhari e Levitan, 1977), di progresso tecnico (v. risorse naturali e chi detiene gli altri fattori della produzione. Si tratta del concetto che sta alla ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] a, l'esempio del cobalto nel 1978). Molti fattori possono far scattare potenziali scarsità: calamità naturali e mutamenti politici possono influenzare la produzione, la lavorazione e il trasporto; tentativi di formare cartelli da parte dei produttori ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] del libero scambio e della libertà diproduzione, unitamente ai nuovi metodi diproduzione e alla pressione della concorrenza, 'economia' (v. Bordogna e Provasi, 1984) - tutti fattori che indicano che i paesi in cui queste pratiche vengono ampiamente ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dai possessori di rendita, così come dalle aziende volte al mercato di beni diproduzione e ad alto volume di acquisti atteneva alle aziende di credito bancarie in genere.
La separazione in due percorsi fu l’esito di due fattori conseguenti: 1) la ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Negli anni settanta, manifestandosi la necessità di ridurre i costi del fattore lavoro a seguito della crisi petrolifera del sono egualmente deducibili come costi diproduzione. Di conseguenza nessuna di queste spese possiede un incentivo fiscale ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] informazione rilevante e consenta la remunerazione dell'attività diproduzione dell'informazione può, paradossalmente, rendere possibile l dell'economia (portafoglio di mercato); la remunerazione di tale unico fattoredi rischio è fatta dipendere ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dalla localizzazione dei fattoridi sua proprietà e, in generale, è ispirata a criteri di progressività. L'imposta si somma alle imposte pagate dai residenti per coprire i costi diproduzione (v. Tiebout, 1961).
Il secondo metodo pone l'accento ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] in questi anni si rivelano essenziali fattoridi sviluppo delle realtà locali.
In di vista si candida a essere un sistema compiuto di città leader, di nodo strategico di un sistema di economia arcipelago, di luogo di innovazione e diproduzionedi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...