Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] svolgersi al tempo stesso come analisi politica, ‟i fattori che determinano la volontà delle classi" dovevano esser fatti dell'ultimo Dobb nonché diProduzionedi merci a mezzo di merci (1960) di P. Sraffa. (Per amore di completezza va detto che ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] . Il gioco di questi fattori è strettamente associato - come ha mostrato Minsky -al mutare degli 'umori' degli operatori. I teorici delle aspettative razionali ritengono che la dinamica dei prezzi, la quale governa quella delle produzioni, sia ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] scelte. E tuttavia, da formidabile leva di sviluppo, moneta e credito possono trasformarsi in fattoredi acuta instabilità dell'intera economia. Entrano, direttamente o indirettamente, nella produzionedi tutte le altre merci. Ma il tesoreggiamento ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] il che rispecchia il modesto apporto di tali paesi alla produzione industriale e alla ricchezza delle nazioni. di affari comporta una corrispondente crescita delle riserve. Questo sviluppo, però, non procede simmetricamente. Considerando i fattoridi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] . Gli errori speculativi riguardano previsioni diproduzioni, di consumi, di prezzi, di valori delle monete. L'eccesso delle in proposito non appare volto solamente a eliminare possibili fattoridi crisi del mercato. Tale normativa, infatti, tende ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] al trasporto sono cresciuti a tassi molto più elevati, raggiungendo fattoridi incremento di 5,7 volte. Poiché queste produzioni, e i consumi loro connessi, sono tra le maggiori cause di inquinamento, non solo il sistema economico e le attività umane ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] crescita economica.
È indubbio che l'agricoltura fu un fattoredi sviluppo economico nella prima metà del XVIII secolo, grazie protoindustriali erano riluttanti a investire nei sistemi diproduzione meccanizzata accentrati nelle fabbriche che non ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi diproduzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] da fluttuazioni della domanda relativamente ridotte, trovano nei fenomeni climatici un fattore strutturale di instabilità dei prezzi. Nel caso delle materie prime agricole a produzione differita o a ciclo pluriennale (ad esempio, il caffè, il cacao ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] tocca a questi ultimi determinare le tecniche diproduzione e sorvegliare sull'osservanza delle disposizioni.
Talvolta gli interessi auto-organizzati costituiscano uno dei fattori più potenti di un ordine politico non identificabile per intero con ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ; quelle in cui è il lavoro a essere il fattore relativamente scarso avranno necessità di innovazioni che ne consentano un'efficiente sostituzione nella funzione diproduzione.
Riportiamo nella figura un raffronto, a livello internazionale, dell ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...