(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] fattori, in particolare su quelli capaci di determinare l'entità dei cosiddetti ''costi di transazione''. Per comprendere il significato e l'importanza di Si consideri l'acquisto di merci sofisticate, la cui produzione richiede investimenti molto ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] , l'entità dei fabbisogni è del tutto sproporzionata alle quantità di beni già esistenti e mobilitabili per la guerra, e può essere fronteggiata soltanto dal flusso della produzione corrente. Ma allora - si sostiene - il finanziamento deve provenire ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] a fattori sia geografici sia politici e culturali, condanna il paese alla povertà. Il sottosviluppo colpisce di 450 dollari (dati 2003); un altro è la produzione industriale, che nei paesi considerati sottosviluppati non supera il 10% della produzione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ambiente l'intero costo sociale e non soltanto il costo diproduzione dei prodotti inquinanti.
Molte distorsioni fiscali, tuttavia, non sono desiderabili: la domanda e l'offerta difattori produttivi possono essere influenzate dalle imposte e ciò può ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di funzioni sociali e lato sensu pubbliche alle organizzazioni di interessi, oltre che un'alterazione del metodo diproduzione relazioni industriali mediate (solo) dal mercato. I fattoridi indebolimento del sindacato, pur presenti, non sembrano ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] degli investimenti diretti esteri nei paesi in via di sviluppo riflette una molteplicità difattori, che va dall'avanzamento intervenuto nei processi di globalizzazione della produzione e della commercializzazione dei prodotti - processi resi ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] pensiero di K. Wicksell, ma con le modifiche apportate alla precedente stesura lo innovava con l'introduzione difattori economici degli economisti e Rivista di statistica, LXIV (1923), pp. 67-91, 224-272; Cicli diproduzione, cicli del credito e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] via, e in un secondo momento impiantarono nuove forme diproduzione basate sulla principale risorsa che le Americhe (come sforzi fatti dalla Quinta Repubblica per eliminare i fattoridi instabilità che avevano caratterizzato i periodi precedenti - ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] in esame. Si osserva una coesistenza di 'unità diproduzione' di dimensioni assai differenziate (piccole, grandi e , anche nei comuni più piccoli, può divenire realmente un fattoredi sviluppo civile [...]. Applicando quelle prescrizioni del d. l. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sociologica (Marshall soprattutto con la sua tesi secondo cui l'organizzazione è un fattorediproduzione indipendente). Dopo questo primo passo, tuttavia, il processo di integrazione si era bloccato per svariati motivi, tra cui il fatto che gli ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...