Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] paesi, attraverso le loro filiali di distribuzione e in alcuni casi diproduzione locale. Esse hanno le risorse Il marketing dei prodotti farmaceutici è condizionato dall'intervento di più fattori economici: il produttore, il grossista, il farmacista, ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] il petrolio, il cui recente incremento diproduzione (1970: 54.095.000 t; 1974: 112.584.000 t; 1976: 103 milioni di t) ha portato la N. al suo peso sull'andamento incerto dell'economia, i fattori che hanno determinato le strozzature più gravi sono ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] hanno oggi, in quasi tutti i settori, indici diproduzione notevolmente superiori a quelli prebellici, pur dovendosi registrare nell Belga, e i movimenti di capitali da e per l'estero sono stati altrettanti fattori autonomi di squilibrio monetario.
L' ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] piani parziali per i diversi campi diproduzione agricola e industriale, infine l'esigenza di studiare un piano organico che giunse è relativa, dei comuni fattori economici, si aggiunge l'imprevedibilità, che è assoluta, di un arbitrario intervento.
...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] 74,7% del totale). Per un insieme difattori (tra i quali si possono annoverare la diproduzione territoriale sono emersi quello per lo sfruttamento delle ricchissime riserve di petrolio e gas della depressione siberiana (oblasti di Tjumen e di ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] all'inizio del 20° prese avvio, soprattutto in Danimarca, la produzionedi aerogeneratori di potenza da alcuni kW a 80 kW. Il più grande fu media del vento e fattoredi utilizzazione annuo della potenza), dai costi di esercizio e manutenzione. Questi ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] prendere in considerazione il complesso dei prodotti manufatti, hanno il limite di essere condizionati dalla diversa incidenza del fattore lavoro nella produzione dei beni di ogni Paese. Inoltre, le statistiche nazionali riguardo ai CLUP sono spesso ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] l'inizio dell'esportazione di petrolio nel 1972, sono fattori che certamente concorreranno a di entrare nel novero dei grandi produttori mondiali di petrolio, ha inaugurato (24 giugno 1972) l'oleodotto transandino che dalla zona diproduzione ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] che tende sempre più a far coincidere le aree diproduzione con quelle di consumo: ogni paese aspira a coprire il suo fabbisogno di a. avvalendosi della propria siderurgia, e i fenomeni di completa dipendenza sono circoscritti in gran parte ai paesi ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] elementi: a) armatura urbana; b) azione combinata dei fattoridi mercato; c) interdipendenza dei servizi. Egli pone pertanto come le interazioni che si producono tra i due tipi diproduzione (di beni e servizi) e la popolazione interessata sono ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...