La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] tendenze di fondo nelle modalità diproduzione e di distribuzione del reddito nazionale italiano. Invero gli scambi di merci e della recessione, continuavano a operare come il fattoredi sostegno più importante della congiuntura. Il 1965 presentava ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] livelli di sviluppo, vedono aprirsi nuovi orizzonti, in conseguenza di due preminenti fattoridi novità: di vari paesi europei occidentali, potrà essere un protagonista soprattutto in futuro, anche nell'E. orientale ove le esigenze della produzione ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] Uno dei fattori determinanti per lo sviluppo della ricerca di i. è stato la messa a punto di nuove tecnologie che Un'altra importante classe di registrazioni in pozzo è quella costituita dai cosiddetti "logs diproduzione", che permettono d' ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] , che è stato da sempre considerato l'unità diproduzionedi assistenza sanitaria più vicina all'impresa tradizionale. Infatti, è nell'ambito della struttura ospedaliera che i diversi fattori (personale medico e paramedico, attrezzature a più o ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] più sostenute di quelle esistenti in molte aree settentrionali.
Indubbiamente, per i suoi livelli diproduzione, reddito e livelli e le dinamiche della produttività dei fattori impiegati. Nella dotazione di autostrade per ogni 1000 km2 il rapporto ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] operato la scelta della trasformazione in senso socialista dei rapporti diproduzione in tutti i settori economici, aveva dato grande impulso allo Le clausole di Parigi, firmate il 27 gennaio 1973, furono il risultato di vari fattori coincidenti: in ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] collettivo'', ovvero la cui produzione non è oggetto di offerta privata, ma rientra tra le competenze del settore pubblico. Da queste premesse si evince che il prodotto turistico è composto da una molteplicità difattori, materiali e immateriali, che ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] attuale l'influenza dei fattoridi questo tipo comporta una riduzione annuale nel consumo di a. valutata attorno all è completata in questi anni la trasformazione delle relative tecniche diproduzione. Il forno elettrico, che da sempre era stato ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale diproduzione [...] che hanno orientato lo sviluppo dell'elettrolisi: ridurre il consumo specifico di energia elettrica, che è sempre stato uno dei fattori determinanti del costo diproduzione e che lo è diventato maggiormente a seguito della crisi petrolifera; ridurre ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] ad es., costi meno elevati, a seguito di avvedute distribuzioni difattori produttivi, per gli autori di piani diproduzione; ad es., prezzi meglio remunerativi per autori di piani diproduzione, a seguito di dazî, i quali non pervengano a sopprimere ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...