RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] dei fattori esterni. È stato perfino detto che l'andamento del mercato cuprifero poteva venir preso come 'industria cuprifera in cui la produzione abbia superato il consumo di r. di nuova estrazione. La carenza di metallo che aveva caratterizzato il ...
Leggi Tutto
Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] ha in modo caratteristico la funzione di servire come "correttivo" di situazioni economiche e sociali, al fine di liberare i fattori soggettivi della produzione e del consumo da situazioni di sfruttamento. Attualmente le più importanti ricerche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 25% del valore della produzione interna, occupando il 19% delle forze di lavoro. Le produzioni agricole più rilevanti sono cereali, patate e ortaggi, frutta. Nel 1991 circa un terzo della produzione agricola proveniva da fattorie private, e verso la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del frumento, nel settore delle produzioni eccedentarie della CEE. In tema diproduzionedi alimenti proteici va invece registrata la Wende. Favorito anche da fattoridi economia internazionale, il nuovo corso di risanamento pose le premesse per un ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in tutta la filiera tessile-abbigliamento. Il mantenimento di tutte le fasi del ciclo diproduzione rappresenta infatti un importante fattore strategico per l'industria italiana che può inoltre disporre di un avanzato settore meccano-tessile in grado ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] es. simulatori di volo, unità di controllo del traffico aereo, unità di controllo di sistemi diproduzione manifatturiera). Questi ruoli aumenta il grado di interdipendenza delle varie parti del sistema e questo fattoredi connessione, che nei sistemi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] e derivati, per tutto il periodo 1973-85. La competitività dei relativi mezzi diproduzione si è affermata quasi dappertutto, seppur in presenza di alcuni fattori penalizzanti, sia indotti dalle crisi petrolifere (l'elevato costo del denaro che ha ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , e a Ovest (Addìs Alèm). Nonostante ciò, si considera che la presente produzionedi energia idroelettrica costituisca meno della metà dello 1% del potenziale totale dell'Etiopia.
Altri fattori ancora si aggiungono al quadro negativo su accennato: l ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] diproduzione e di commercializzazione finale del prodotto, che tendono a ridurre la quota di valore aggiunto di dotata di stalle, granario e di una macina olearia, è un tipico esempio difattoria nella quale si svolgeva un'agricoltura di tipo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] cioè che lavora nei campi e vive nei villaggi agricoli o in fattorie - sia aumentata: essa anzi è calata da 5,7% superficie con macchine elettriche) e hanno quindi raggiunto un ritmo diproduzione che - nei principali bacini lavorati - non è facile ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...