Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] pur senza espressamente sostituire, se non nei casi di espropriazione dei mezzi diproduzione per pubblica utilità (artt. 42 e 43 lo Stato si sostituisca al privato nella combinazione dei fattori produttivi. In tal modo l'iniziativa privata viene ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] spinto verso maggiori c. a parità di reddito come dimostrano le statistiche; 2) la produzionedi nuovi beni di c. che di per sé ha creato le premesse per una allargamento dei consumi. Entrambi questi fattori evolutivi avrebbero determinato un trend ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] diversi rispetto al passato. L'obiettivo dell'innalzamento della redditività e della produttività dei fattori per il tramite dei maggiori quantitativi diproduzione è infatti andato via via perdendo d'interesse a causa delle crescenti disponibilità ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] . Poiché i fattori che regolano la domanda di servizi da parte delle famiglie (consumatori) e delle imprese sono diversi, è necessario tracciare una distinzione fra servizi al consumo (domandati dalle famiglie) e servizi alla produzione (domandati ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] contratto e una redistribuzione intergenerazionale). Tenendo conto difattori quali il trasferimento dei consumi da un prefigurarsi come una componente essenziale di una teoria dell'offerta diproduzione e fornitura di beni e servizi pubblici. ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] solo è rimasta limitata la disponibilità di risorse utilizzabili per la produzionedi oro, ma ne è anche aumentato il prezzo di tali fattori, con la conseguenza che è sensibilmente salito il costo diproduzionedi una "merce", il cui prezzo ufficiale ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] produzionedi schiume a quello di solventi. La produzione e l'uso di CFC sono progressivamente diminuiti a partire dalla scoperta dell'effetto sullo strato di e rappresenta un fattore importante del processo di selezione naturale su alcune ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] lato), i quali sono calcolati tenendo conto non già di uno soltanto dei due fattori della produzione - lavoro e capitale - ma di entrambi contemporaneamente e in base all'importanza che ciascuno di essi ha nel processo produttivo. Dal 1951 al 1973 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ) per i lavori meno qualificati, l'indifferenza dei costi di trasporto dell'energia e dei materiali, necessari in quantità non rilevanti per molte produzioni avanzate. A ciò si aggiungono due fattori meno ponderabili: in primo luogo gli stati del Sud ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] rappresenta attualmente un fattoredi trasformazione dell'ambiente che dev'essere attentamente valutato ai fini di un corretto uso cioè, lo svolgimento di attività e di processi industriali diproduzione e/o di trasformazione attraverso un adeguato ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...