GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] stato ed è tuttora assai dibattuto. Esso deriva da una serie difattori, uno dei quali è la bimillenaria persistenza del ceppo giudaico paese si stanziarono ebrei askenaziti. Qui la produzionedi manoscritti miniati fu assai importante, benché gli ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] ed assoluto di governo.
La sovranità si manifesta mediante la produzionedi norme giuridiche di criteri specifici rapportati a determinate categorie di servizi per il quale il fattoredi collegamento con territorio venne individuato nel luogo di ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] almeno uno spostamento del punto di equilibrio in senso favorevole alle esigenze della produzione, dopo che attraverso l’imposizione dell’obbligo di répechage la giurisprudenza si è arrogata il potere/ dovere di realizzare quel bilanciamento tra gli ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] se non si combina con una pluralità d’altri fattori (stato soggettivo della parte danneggiata e scientia in obblighi e l’assenso preventivo alla produzione degli effetti esauriscono qualsiasi necessità di controllo, difettando la discrezionalità. D’ ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] Le società in-house, contributo allo studio dei principi di auto organizzazione e auto-produzione degli enti locali, Napoli, 2007; Michetti, E dalla legislazione nazionale (…)».
6 Questi i fattori individuati come indici dell’instabilità del controllo ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] spagnola del 1978 riconosce e tutela il diritto «alla produzione e creazione letteraria, artistica, scientifica e tecnica»; a strettamente economico, nonché potenziale fonte di entrate quale fattoredi promozione turistica, e dunque dev ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] ove intenda vincolare il giudice alla considerazione di specifici fattori nella determinazione equitativa del pregiudizio (Cass. a valutazioni differenti. Nell’ambito della variegata produzione giurisprudenziale che si è sviluppata sul tema ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] di molteplici fattori, quali la natura globalizzata delle economie e delle operazioni di business e le tendenze di mediante i nuovi strumenti di lotta al lavoro minorile quali i codici di condotta ed eticità della produzione (Commento generale – ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] più recente produzione legislativa si riscontrano tra questi fattori delle , conv. con mod. dalla l. 6.8.2008, n. 133) o a forme di Welfare aziendale (incluse le forme di previdenza complementare); cfr., da ultimo, l’art. 51, co. 2, lett. f-bis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] un notevole grado di omogeneità della loro produzione. Ciò riduce in qualche misura il rilievo dei riferimenti al regime e allo Stato autoritario, che appaiono come tratti stilistici d’occasione più che come fattori sostanziali della cultura ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...