Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] . 93 TFUE tende ad evitare gli effetti negativi di una libera concorrenza tra modalità di trasporto, profondamente diverse per flessibilità operativa e per costi di avviamento e produzione, consentendo sussidi per garantire lo scopo più generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] comune ha una profonda radice storica perché frutto del progressivo accumularsi diproduzioni normative di epoche diverse (e spesso in ‘naturale’ conflitto). Sono fattori determinanti non solo il diritto legislativo ma anche la consuetudine, la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Dapprima al solo fine di migliorare la produzione normativa, dal punto di vista tecnico, semplificandola, di un codice unitario in dimensione europea diventerà uno dei fattori aggreganti della stessa Comunità europea, e uno dei fattori ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] produzione legislativa dalla stretta conservatrice; non mancò qualche suo progetto di legge, ma lo slancio creativo di incompatibilità politica - soprattutto là dove ai fattori giusnaturalistici della nazionalità, di per sé non sufficienti, il M. ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] un ulteriore rinnovo della Societas e costituì il maggiore fattoredi degenerazione nelle relazioni tra Impero e papato. Lo di lettere che informavano sistematicamente fideles italiani e potenze straniere dei successi riportati. Questa produzione ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] è difficile scorgere nella produzionedi prodotti farmaceutici uno strumento per il perseguimento di una finalità scientifica: Bag scopi inerenti all’organizzazione: si tratta difattori in grado di influire sul giudizio dell’adempimento del contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] politico' del Codice di commercio, Carlo Costamagna giunge a «rinunciare ad un "codice della produzione" formalmente tale» (Rondinone , corporativo. Prevalgono in essa i due fattori della collaborazione volonterosa e della gerarchia tecnica, ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] sua influenza nell'economia, con i primi esperimenti di ingerenza nella produzione: furono questi alcuni dei fattori più determinanti del cambiamento. Dapprima la caotica legislazione di guerra aveva sostituito il canonico parere del Consiglio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] risparmio individuale può essere ostacolato da due fattori. Il primo è la miopia di quegli individui i quali, nell'età attiva effetti di lungo periodo della loro produzione legislativa - di determinare l'età di pensionamento e le modalità di calcolo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] più efficaci nel fornire al paziente in fase terminale i fattori nutrizionali necessari alle funzioni fisiologiche essenziali del corpo» (art. attualità dello stato di incapacità del beneficiario come presupposto per la produzione degli effetti dello ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...