Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sistemi tribali. È possibile tuttavia che un'interrelazione difattori geografici e di influssi storici dia luogo a sistemi tribali e la madrepatria fosse in condizione di controllare le condizioni sovralocali della produzione locale. Senza dubbio in ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] ‘delitti presupposto’ (predicate crimes) a quelli concernenti la produzione e il traffico di stupefacenti, il delitto è pervenuto alla versione attuale con La singolarità è data dal concorso di due fattori la cui sinergia ha determinato negli ultimi ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] attiene al declino dei cosiddetti piani di espansione causato da vari fattori che attengono alla riduzione della nuova le linee guida per la successiva produzione normativa ed in particolare: la possibilità di incrementare, entro il limite del 20 ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] obbligo di informazione gravante sul medico esiste una formidabile letteratura ed una sterminata produzione ricorre allorché sia accertata la sussistenza difattori ambientali, culturali, di storia personale, religiosi, idonei a dimostrare ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] presupposti della stessa e di una corrispondente dichiarazione diretta alla sua produzione (così, invece, Attardi di un rapporto eziologico tra un’attività o una situazione di fatto e un evento lesivo, tale per cui, salvo l’intervento difattori ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] si sia fatta corifea di una impostazione tanto prestigiosa.
In ogni caso, il concorso di vari fattori ha fatto sì che recente. Tuttavia è piuttosto arduo sostenere che la grande produzionedi scritti scientifici che vi è stata negli ultimi decenni, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dovrà esser spiegata in gran parte sulla base di altri fattori, diversi dalle sanzioni. Una certa corrente della ricerca le azioni di una persona danneggiano direttamente un'altra persona ('utilità interdipendenti o funzioni della produzione'). La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , e u una variabile che cumula tutti gli altri fattori che al di là di quelli previsti influenzano la decisione. Un aumento in p ed scorretta. Inoltre la produzione viene falsata quando si garantisce la sopravvivenza di aziende fantasma per coprire ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] contemperamento tra le esigenze di tutela dell’ambiente e della salute e le esigenze della produzione possa costituire materia per degli studi di impatto ambientale), secondo cui gli ecosistemi sono «i complessi di componenti e fattori fisici, chimici ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] riguarda la produzione crescente di forme di differenziazione dell’esecuzione penale, la seconda l’avvio di una subito dopo l’approvazione della prima riforma, un fattoredi impedimento alla sua piena attuazione. Problema, questo, riproposto ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...