Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] che nel mail, avendo un costo diproduzione inferiore grazie alle economie di scala e all’elevata meccanizzazione dei di dimensione nettamente inferiore a quella dei grandi paesi europei a causa di più fattori strutturali, quali un basso grado di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] . Il «fluire del tempo» non è un fattore irrilevante nella disciplina dei fenomeni giuridici. D’altra parte illeciti in materia diproduzione e commercio dei mangimi, previsti dagli artt. 22 e 23 della l. n. 281/1963, e, al fine di rafforzare la ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] e comunitaria, registrata e non, è di proteggere i risultati della ricerca estetica applicata alla produzionedi oggetti d’uso, come possibile fattoredi preferenza nelle scelte di acquisto del consumatore, e quindi di sviluppo dell’industria e del ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] ingiunzione, ma la pendenza della lite, con la produzione degli effetti nella loro interezza, può derivare, fattoridi mera tecnica processuale: vale a dire, nella possibilità di mantenere fermi gli atti esecutivi già eventualmente compiuti e di ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] imputati avrebbero avuto nella produzione dell’evento.
2.2 di quel fattoredi rischio; ma senz’altro è in grado di dire che una quota di persone non si sarebbe ammalata in assenza di quel fattoredi rischio. Tale ipotesi causale è suscettibile di ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] al contenimento dei fattoridi rischio sistemico, anche identificando esigenze di assistenza tecnica da di controllo a quelli degli azionisti di minoranza), anche attraverso componenti variabili delle remunerazioni legate alla produzionedi ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] Dall’eccesso di potere alle regole del rapporto, Milano, 2008, 161 ss.).
Origini e svolgimenti: una produzione del diritto di potere (Clarich, M., Manuale di Diritto Amministrativo, Bologna, 2015, 218).
Altri e più generali fattoridi revisione ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] ’impronta di Wigmore, sostanziandosi per lo più nella produzionedi antologie commentate di testi letterari deduttiva», col «mettere in campo altri fattoridi intelligibilità, producendo effetti di senso caratteristici» (Cattaneo, F., Etica e ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] aderiscono pienamente –, il fattore reputazione offre un incentivo sufficiente al perseguimento della qualità del rating. Gli investitori che giudichino bassa la qualità di una valutazione cesseranno di commissionarne la produzione all’agenzia che ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] del prodotto, mentre per le prime occorre che i fattori territoriali, ambientali o umani, influenzino le caratteristiche obiettive del intrinseci fattorinaturali e umani» e «le cui fasi diproduzione si svolg(a)no nella zona geografica delimitata»; ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...