Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] la produzionedi alcune citochine che modificano le loro funzioni. Durante il corso di una e Th2. I primi producono principalmente l'interferone (IFN)-γ e il fattoredi necrosi tumorale (TNF)-α, mentre i secondi producono le interleuchine IL-4 ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] già accennato, segnalano la tendenza a focalizzare il massimo di attenzione su funzioni e meccanismi chiave: da quali fattori idrodinamici, fisici, chimici, biologici è limitata e modulata la produzione primaria; come si esprime la competizione per i ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] mediati dall'interleuchina 12 (IL-12) e non si osserva la produzionedi IFN γ (interferone), che è uno dei primi importanti fattoridi stimolo per le cellule fagocitarie e la loro funzione microbicida.
Clinicamente il quadro si caratterizza ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] di generazioni: vi si succedono una generazione diploide (sporofito) che si conclude con la produzione, per meiosi, di la formazione delle metastasi, per molto tempo si è andati alla ricerca difattoridi a. vascolari, ma solo nel 1985 B.L. Vallee e i ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] vi sono anche alcuni fattori della classe R (fattoridi resistenza, v. oltre), elementi genetici complessi che contengono una porzione deputata al trasferimento e alla produzionedi un pilus. Il trasferimento difattori R avviene anche fra ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] industria chimica e per la produzionedi concimi e fertilizzanti.
Questa fattoredi pericolosità Fp, dipendente, per es., dalla tossicità di un inquinante, e un fattoredi contatto Fc, dipendente da durata e modalità di esposizione.
Bonifica di ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] virale e il patrimonio genetico della cellula infettata. Le variazioni di quest'ultimo fattore, in particolare, determinano la produzionedi i. più o meno efficaci nell'espletare la loro azione antivirale. Questa si manifesta sul ciclo replicativo ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] produzione degli elementi figurati del sangue, di rispondere in maniera ottimale allo stimolo di uno di questi fattoridi crescita anche se può subire direttamente o indirettamente l'influsso di altri fattoridi crescita.
I più importanti fattoridi ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] genetica delle cellule figlie, mentre nella produzione delle cellule germinali aploidi (spermatozoo, uovo 1990 hanno portato all’identificazione difattori negativi che arrestano il ciclo stesso. I fattori negativi, noti come inibitori delle ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] la produzionedi enzimi congenitamente carenti. Si tratta in questi casi sempre di trapianto allogenico, da effettuare precocemente, prima che la malattia produca danni irreversibili.
L’età del paziente come fattore limitante all’uso di procedure ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...