L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] microscopi più maneggevoli e si iniziò a lavorare alla produzionedi minuscoli obiettivi non più solo a lenti singole, può essere aggredito da funghi e batteri. Uno solo di questi fattori è sufficiente ad alterare il tessuto sicché l'immagine ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] e la riproduzione vegetativa possono dar luogo alla produzionedi ceppi separati di linee filetiche. Il concetto di specie biologica, che si basa sulla presenza o sull'assenza di incroci tra popolazioni, è ovviamente inadatto per gli organismi ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] le radici. La bioluminescenza, la produzionedi luce operata da batteri simbionti di Pesci e invertebrati (nella famiglia codificano per enzimi coinvolti nella sintesi di un'unica molecola segnale: il fattoredi nodulazione. Questa molecola (un lipo ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] . Vi sono tuttavia evidenze che l’assunzione di acque di acquedotto, clorate a scopo di disinfezione, costituisca un fattoredi rischio per alcuni tumori, sebbene non sia dannoso il cloro di per sé, ma piuttosto risulti nociva la sua interazione ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] osserva, quindi, la produzione da parte dell'organismo di anticorpi contro costituenti delle proprie cellule (autoanticorpi), in particolare anticorpi antinucleari ANA (Antinuclear antibodies) o FAN (fattori antinucleari dell'immunofluorescenza), o ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] vie parenterali (sottocutanea, intramuscolare ed endovenosa). Fattori importanti per la tossicità sono la concentrazione di alcol avvia un'ulteriore tolleranza nervosa e induce un aumento nella produzionedi enzimi epatici. Un altro esempio di ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] , di chiarire le risposte adattative sia degli agenti di malattia sia dei malati, nonché i fattori genetici produzionedi neoformazioni ossee reattive, irregolari e cosparse di fori dovuti al drenaggio del pus. La decalcificazione e l'atrofia di ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] che i grassi alimentari sono in grado di influenzare vari fattori coinvolti nelle patologie vascolari, quali la ed n-3 influenzano in modo rilevante, talvolta opposto, la produzionedi sostanze che modulano le funzioni cellulari, in primo luogo gli ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] della cute dell'uomo è il risultato dell'interazione di diversi fattori: alcuni sono dipendenti dalla struttura cutanea stessa, come o della produzionedi melanina e le leucodermie non melaniche per riduzione della quantità di emoglobina circolante ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] in conseguenza difattori oncogeni, fosse il primo organulo a subire quelle alterazioni che poi caratterizzano la cellula neoplastica. Infatti, in seguito a stimoli di varia natura, anziché esservi una produzione controllata di ribonucleoproteine, se ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...